A Bologna gli “Scenari dell'imagerie”
26/06/2003
Le oltre 1.660 opere presenti nelle collezioni permanenti del museo “G. Bargellini”, in provincia di Bologna, sono state ricomposte in quattordici mostre. Tra queste c’è “Scenari dell'imagerie” che fino al 20 luglio ci presenta opere allucinate, evanescenti: ci sono oggetti che volano, mele che diventano personaggi, personaggi robotici. La mostra dal titolo “Apparizioni” raccoglie opere di Savinio, Alberto Martini, Riccardo Ricas, Aldo Borgonzoni ed Antonio Fiore, “Alloantropi” quelle di Enrico Prampolini, Renzo Schirolli ed Enrico Tenaglia, “Interferenze” quelle di Giorgio de Chirico, Ciro De Falco, Italo Medda. Poi c’é “Fantazoologia”, “Ibridismi”, “Estraniazioni” e “Meccanomorfismi”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza