A Monza dal 20 ottobre la prima Biennale d’arte Contemporanea Italia - Cina

Biennale d’arte Contemporanea Italia - Cina, Monza
09/10/2012
La prima edizione della Biennale d’arte contemporanea Italia – Cina si presenta come il primo straordinario contenitore culturale che consentirà di mettere a confronto le avanguardie culturali e artistiche di due mondi così lontani.
Sarà Villa Reale, Reggia di Monza a ospitare, dal 20 ottobre al 16 dicembre 2012, questo evento unico, in cui il pubblico potrà vedere in esposizione opere di rilievo del panorama internazionale di 120 importanti artisti cinesi e italiani contemporanei, chiamati a esporre per la prima volta in un unico contenitore culturale.
La prima rassegna artistica, dal tema “NaturaLmente”, che apre sistematicamente le frontiere all’Oriente e lo farà con un contenitore culturale a tutto tondo, volto a coinvolgere il pubblico in un percorso di indagine artistica sulla riscoperta di quel contatto tra l’uomo e la natura che il progresso ha reso sempre più sporadico.
Aperture serali, performance, eventi collaterali tra arte e letteratura, moda e gastronomia, momenti d’incontro e confronto con ospiti importanti e, presso il Palazzo della Regione Lombardia, sia nell’area dell’Auditorium che in piazza Lombardia, saranno ospitate alcune installazioni, sculture e opere museali di artisti cinesi partecipanti alla Biennale.
Sarà Villa Reale, Reggia di Monza a ospitare, dal 20 ottobre al 16 dicembre 2012, questo evento unico, in cui il pubblico potrà vedere in esposizione opere di rilievo del panorama internazionale di 120 importanti artisti cinesi e italiani contemporanei, chiamati a esporre per la prima volta in un unico contenitore culturale.
La prima rassegna artistica, dal tema “NaturaLmente”, che apre sistematicamente le frontiere all’Oriente e lo farà con un contenitore culturale a tutto tondo, volto a coinvolgere il pubblico in un percorso di indagine artistica sulla riscoperta di quel contatto tra l’uomo e la natura che il progresso ha reso sempre più sporadico.
Aperture serali, performance, eventi collaterali tra arte e letteratura, moda e gastronomia, momenti d’incontro e confronto con ospiti importanti e, presso il Palazzo della Regione Lombardia, sia nell’area dell’Auditorium che in piazza Lombardia, saranno ospitate alcune installazioni, sculture e opere museali di artisti cinesi partecipanti alla Biennale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze