A Salonicco si scava per la metro e si trova un tesoro

Wikipedia |
Salonicco
02/02/2013
Il sottosuolo di Salonicco, l’antica Tessalonica, periodicamente riserva splendide sorprese: l’ultima è la scoperta di una preziosa corona di foglie in lamina d’oro, risalente probabilmente agli inizi del periodo ellenistico, rinvenuta nel corso degli scavi in corso per la realizzazione di una nuova linea della metropolitana. Ora spetta al Dipartimento delle antichità preistoriche e classiche analizzare e tentare di datare con maggiore esattezza il gioiello, che adornava il cranio di uno scheletro sepolto in un’ampia tomba in stile macedone e che è il nono del suo genere tornato alla luce negli ultimi anni in quest’area.
Gli altri rinvenimenti risalgono al giugno del 2008: all’epoca quattro corone in lamina d’oro insieme ad orecchini, anche questi in oro, tutti di epoca ellenistica, furono scoperti in una delle centinaia di sepolture di un’altra necropoli. Anche in quell’occasione lo scavo era stato effettuato per la realizzazione di una linea della metropolitana, in una zona di Salonicco chiamata Sintrivani.
Nicoletta Speltra
Gli altri rinvenimenti risalgono al giugno del 2008: all’epoca quattro corone in lamina d’oro insieme ad orecchini, anche questi in oro, tutti di epoca ellenistica, furono scoperti in una delle centinaia di sepolture di un’altra necropoli. Anche in quell’occasione lo scavo era stato effettuato per la realizzazione di una linea della metropolitana, in una zona di Salonicco chiamata Sintrivani.
Nicoletta Speltra
milano · oro · metropolitana · scavi · hangar bicocca · salonicco · tessalonica · corona · periodo ellenistico
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza