Adalberto Libera a Roma
27/01/2004
Un importante accordo italo-francese viene siglato il 30 gennaio alle ore 17, alla presenza del Ministro Giuliano Urbani e del Presidente del Centre Pompidou Bruno Racine. Un accordo significativo che sancisce la collaborazione di due importanti istituzioni dedicate alla cultura architettonica e artistica contemporanea: il Centre Pompidou e il MAXXI, museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Occasione e cornice dell’evento è la mostra che si apre il 30 gennaio 2004 alle ore 17 all’Archivio centrale dello Stato alla presenza del Ministro Giuliano Urbani, del Presidente del Centre Pompidou Bruno Racine, del Direttore generale della DARC Pio Baldi, del Direttore dell’Archivio centrale di Stato Maurizio Fallace, del Direttore generale degli Archivi Salvatore Italia nel corso delle celebrazioni per il centenario della nascita di Adalberto Libera (1903-1963), uno dei più significativi rappresentanti dell’architettura italiana del Novecento. L’ accordo stipulato in occasione della mostra tra la DARC (Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee) del Ministero dei Beni Culturali e il Centre Pompidou, riporta a Roma i preziosi originali - a Parigi dal 1996 - dell’architetto trentino, per esporli insieme a quelli presenti nell’Archivio Centrale dello Stato
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere