Arienti e i Kabakov al MAXXI

esposizione di ilya ed emilia kabakov al maxxi
17/11/2004
Il MAXXI - Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma ospita due mostre di assoluto interesse, la prima mostra è dedicata all'opera di Stefano Arienti, la seconda all'installazione "Where is our place?" degli artisti Ilya e Emilia Kabakov.
L’esposizione Stefano Arienti, realizzata in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, è allestita in tre sale del MAXXI, presenta le opere più significative della produzione dell'artista. Dal 1983, Arienti utilizza e manipola materiali di uso comune e quotidiano adottando tecniche e metodologie inedite.
Le oltre 60 opere scelte per l'occasione offrono lo scenario dell'intera attività di Arienti, dai primi esempi fino ad opere pensate ad hoc per l'esposizione.
La mostra al MAXXI comprende ‘Copertine italiane’, ‘Il tempo considerato come una spirale di pietre semipreziose’, ‘Oggi sposi’ (una raccolta di 500 oggetti tra annunci di matrimoni e striscioni appesi per gli sposi nelle strade di provincia di tutto il territorio nazionale), Puzzle, Pongo, Traforati, Turbine offrendo una visione esaustiva dell'opera di questo artista che sperimenta ogni possibile potenzialità dei materiali che decide di elaborare.
Parallelamente, nelle altre sale del museo Ilya e Emilia Kabakov mettono in scena "Where is our place?" installazione curata da Paolo Colombo e co-prodotta dal MAXXI con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, il Mori Art Museum di Tokyo e Les Abattoirs di Tolosa.
Ilya e Emilia Kabakov costruiscono una galleria irreale all'interno del MAXXI, due spazi scenici che contrastano tra loro: uno contemporaneo, l'altro ambientato nella seconda metà dell'Ottocento. I visitatori sotto forma di figure giganti che lo spettatore può vedere solo dalla cintola in giù, sono a mezza figura poiché i loro busti così come la porzione superiore delle tele con pesanti cornici dorate, scompaiono oltre il soffitto dello spazio espositivo del Museo.
Oltre alle due esposizioni viene presentata la rassegna di video VIDEOARC architettura in video che illustra la produzione di documentari dedicati ai temi dell'architettura realizzati dalla DARC nel corso dell'attività del MAXXI architettura, dal 2002 al 2004.
STEFANO ARIENTI
ILYA e EMILIA KABAKOV
Fino al 6 febbraio 2005
Orario: 11.00 - 19.00
(chiuso lunedì)
www.maxximuseo.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini