Arte Francescana tra Montefeltro e Papato. Committenze artistiche 1234-1517/28
27/04/2007
La mostra “Arte francescana tra Montefeltro e Papato. Committenze artistiche 1234-1517/28” nasce dal recente ritrovamento del vasto ciclo di affreschi (per un totale di 100 mq) della quarta decade del Trecento, conservato a Cagli nella Chiesa di San Francesco: la più antica chiesa francescana delle Marche che, dopo un lugo restauro, riapre in questa occasione al pubblico.
Promossa dalle Soprintendenze per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico delle Marche e di Milano, dalla Regione Marche Assessorato Beni e Attività Culturali, dalla Provincia di Pesaro e Urbino Assessorati Attività Culturali e Beni Culturali, dal Comune di Cagli Assessorato per i Beni Culturali e Monumentali oltre che dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, prodotta e organizzata da Arthemisia, la mostra è allestita a Cagli nelle due sedi della Chiesa di San Francesco e di Palazzo Berardi, Mochi-Zamperoli, dal 24 marzo al 1 luglio 2007, e si compone di circa settanta opere e di numerosi documenti pergamenacei.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 27 febbraio a Milano
La Belle Époque secondo Troubetzkoy, lo scultore impressionista (e vegetariano)
-
Milano | Dal 28 novembre a Milano
Eterno e visione: il Neoclassicismo dà spettacolo alle Gallerie d’Italia
-
Mondo | In mostra alla Kunsthaus Dahle fino all’8 marzo
Gli anni Sessanta a Berlino con Emilio Vedova
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma