Arti&Architettura
07/09/2004
La mostra, organizzata da Palazzo Ducale, raccoglie e documenta gli sconfinamenti operati dagli artisti nell'ambito dell'architettura - artisti che hanno immaginato e spesso realizzato case, grattacieli, complessi urbani ed aeroporti o hanno prodotto dipinti e sculture che richiamano direttamente o indirettamente il soggetto architettonico - e quelli degli architetti che hanno pensato in termini di scultura, vale a dire hanno progettato e creato edifici con forte valore espressivo e plastico e si sono impegnati a realizzare opere con un'alta componente visuale, sconfinando anche nelle ricerche fotografiche e pittoriche.
La mostra è articolata in tre parti: la prima dedicata agli architetti e agli artisti delle Avanguardie storiche, fino agli anni Sessanta compresi (1900-1970); la seconda, che abbraccia più specificatamente il periodo contemporaneo (1970-2000); la terza, volta a realizzare a Genova, in piazze, strade e negli atri e cortili di palazzi storici, strutture effimere a firma di alcuni dei maggiori artisti e architetti del mondo.
Arti&Architettura, 1900- 2000
A cura di Germano Celant
Genova, Palazzo Ducale e itinerario in città, 2 ottobre 2004- 13 febbraio 2005
Progetto di allestimento: Gae Aulenti
Progetto grafico: Pierluigi Cerri
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale