Autunno al Macro

Wolfgang Laib
17/10/2005
Nelle Sale Macro, è in corso la personale dedicate al tedesco Wolfgang Laib, uno dei più straordinari artisti del panorama internazionale degli ultimi trent’anni.
Piramidi di polline, case di riso, scale e barche di cera d’api, pietre di latte da ammirare in silenzio negli Sale del Macro. A Wolfganga Laib è dedicata infatti una grande mostra ospitata in a cura da Danilo Eccher e ideata con l’artista stesso. La mostra raccoglie i lavori più significativi dell’artista tedesco, ciascuna delle quattro Sale Macro ospita i principali generi di materie che caratterizzano in maniera unica e autentica la ricerca espressiva di Wolfgang Laib. Polline, riso, cera, latte. Sono questi i protagonisti delle eco-installazioni di Wolfgang Laib. Tutti materiali rigorosamente naturali, reinterpretati in forme, energie, strutture e costruzioni sotto un’ispirazione dettata dalle filosofie orientali, dalla sensibilità buddista.
Per l’occasione, è stato pubblicato un catalogo bilingue, edito da Electa, con testo critico di Danilo Eccher e Mario Codognato.
Wolfang Laib
14 ottobre 2005 – 9 gennaio 2006
Curatore: Danilo Eccher
MACRO, Via Reggio Emilia 54 – 00198, Roma
orario del MACRO: da martedì a domenica 9.00 – 19.00; festività 9.00 - 14.00; (lunedì chiuso)
ingresso: 1 Euro (iniziativa valida fino al 30 settembre 2006); gratuito sotto i 18 e oltre i 65
anni
info: 06-6710 70400 – Fax: 06-8554090 - macro@comune.roma.it- www.macro.roma.museum
Piramidi di polline, case di riso, scale e barche di cera d’api, pietre di latte da ammirare in silenzio negli Sale del Macro. A Wolfganga Laib è dedicata infatti una grande mostra ospitata in a cura da Danilo Eccher e ideata con l’artista stesso. La mostra raccoglie i lavori più significativi dell’artista tedesco, ciascuna delle quattro Sale Macro ospita i principali generi di materie che caratterizzano in maniera unica e autentica la ricerca espressiva di Wolfgang Laib. Polline, riso, cera, latte. Sono questi i protagonisti delle eco-installazioni di Wolfgang Laib. Tutti materiali rigorosamente naturali, reinterpretati in forme, energie, strutture e costruzioni sotto un’ispirazione dettata dalle filosofie orientali, dalla sensibilità buddista.
Per l’occasione, è stato pubblicato un catalogo bilingue, edito da Electa, con testo critico di Danilo Eccher e Mario Codognato.
Wolfang Laib
14 ottobre 2005 – 9 gennaio 2006
Curatore: Danilo Eccher
MACRO, Via Reggio Emilia 54 – 00198, Roma
orario del MACRO: da martedì a domenica 9.00 – 19.00; festività 9.00 - 14.00; (lunedì chiuso)
ingresso: 1 Euro (iniziativa valida fino al 30 settembre 2006); gratuito sotto i 18 e oltre i 65
anni
info: 06-6710 70400 – Fax: 06-8554090 - macro@comune.roma.it- www.macro.roma.museum
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 29 luglio al 1° novembre
In mostra il Frammento Vaticano, unico superstite degli affreschi di Giotto per San Pietro
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini