Barocci: lo splendore e la grazia di un artista dimenticato

Federico Barocci, Madonna dei gatto, 1575 ca., National Gallery, Londra
04/03/2013
"Questa esposizione è una resurrezione". Il sito ufficiale della National Gallery di Londra presenta la mostra "Barocci. Brilliance and Grace" quasi come se si trattasse del lancio di un film, citando le parole con cui l'ha sinteticamente descritta ai suoi lettori, sul quotidiano The Guardian, il critico d'arte Michael Prodger.
Il fatto è che davvero il giornalista inglese ha colto nel segno: questa esposizione accende i riflettori su un artista poco noto al grande pubblico ma che fu uno dei maggiori esponenti del Manierismo e dell'arte della Controriforma, nonché importante precursore del Barocco. Tra i suoi ammiratori c'era un grande vecchio, Michelangelo Buonarroti. Tra i suoi committenti, San Filippo Neri.
Dopo un luminoso esordio romano, la sua fama fu però offuscata, oltre che dalla sua indole ipocondriaca, che lo portò all'isolamento nella città natale, Urbino, anche dall'ascesa di un quasi contemporaneo, l'altro Michelangelo: il Caravaggio.
Ora la mostra londinese appena inaugurata e aperta fino al 19 maggio 2013, attraverso una ventina di suoi dipinti e una sessantina di disegni, contribuirà a far riscoprire la fertilità dell'immaginazione insieme alla grazia del tocco di questo artista dimenticato.
Nicoletta Speltra
Il fatto è che davvero il giornalista inglese ha colto nel segno: questa esposizione accende i riflettori su un artista poco noto al grande pubblico ma che fu uno dei maggiori esponenti del Manierismo e dell'arte della Controriforma, nonché importante precursore del Barocco. Tra i suoi ammiratori c'era un grande vecchio, Michelangelo Buonarroti. Tra i suoi committenti, San Filippo Neri.
Dopo un luminoso esordio romano, la sua fama fu però offuscata, oltre che dalla sua indole ipocondriaca, che lo portò all'isolamento nella città natale, Urbino, anche dall'ascesa di un quasi contemporaneo, l'altro Michelangelo: il Caravaggio.
Ora la mostra londinese appena inaugurata e aperta fino al 19 maggio 2013, attraverso una ventina di suoi dipinti e una sessantina di disegni, contribuirà a far riscoprire la fertilità dell'immaginazione insieme alla grazia del tocco di questo artista dimenticato.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Mondo | Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery