Beirut 1991

Gabriele Basilico, Beirut, 1991
03/05/2005
Prima personale romana di Gabriele Basilico, dal reportage effettuato a Beirut nel 1991, immagini poderose nel cuore della città lacerata.
L’artista noto in tutto il mondo per la propria ricerca fotografica che ha come oggetto l’analisi della città e del paesaggio urbano contemporaneo, in occasione della quarta edizione di FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma, presenta presso la galleria V.M.21 Arte contemporanea una selezione di nove foto in bianco e nero e otto a colori, scelte dalla serie scattata nella capitale libanese nel 1991.
Un documento livido, non compiaciuto, di una realtà trasformata dalla guerra e dal degrado, di un luogo offeso dall’uomo ma misteriosamente disabitato.
“…Nel 1991 fui coinvolto dalla scrittrice libanese Dominique Eddé in un progetto che aveva come obiettivo la documentazione fotografica dell’area centrale della città di Beirut. Il lavoro era stato pensato per un gruppo di fotografi le cui esperienze si sarebbero liberamente incrociate. Mi sono trovato a lavorare accanto a Raymond Depardon, René Burri, Joseph Koudelka, Fouad Elkoury e Robert Frank. …L’area topografica individuata era uguale per tutti. La parte centrale della città limitata a nord dal mare, a sud dalla tangenziale chiamata Ring, a est dal quartiere cristiano e a ovest da un quartiere misto. Non si trattava di realizzare un reportage o di produrre un inventario, bensì di comporre uno “stato delle cose”, un’esperienza diretta del luogo affidata ad una libera interpretazione, in un momento delicatissimo e irripetibile della storia di Beirut: la fine, nel 1990, di un’estenuante guerra iniziata quindici anni prima (13 aprile 1975), e l’attesa di una ricostruzione annunciata.” Gabriele Basilico
“BEIRUT 1991”
V.M.21 ARTECONTEMPORANEA, Via della Vetrina 21 – 00186 Roma
Fino all’ 8 luglio 2005
lunedì – venerdì 11,00 / 19,30; sabato 16,30 / 19,30
Tel./fax 06 68891365 e-mail: vm21artecontemporanea@virgilio.it
L’artista noto in tutto il mondo per la propria ricerca fotografica che ha come oggetto l’analisi della città e del paesaggio urbano contemporaneo, in occasione della quarta edizione di FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma, presenta presso la galleria V.M.21 Arte contemporanea una selezione di nove foto in bianco e nero e otto a colori, scelte dalla serie scattata nella capitale libanese nel 1991.
Un documento livido, non compiaciuto, di una realtà trasformata dalla guerra e dal degrado, di un luogo offeso dall’uomo ma misteriosamente disabitato.
“…Nel 1991 fui coinvolto dalla scrittrice libanese Dominique Eddé in un progetto che aveva come obiettivo la documentazione fotografica dell’area centrale della città di Beirut. Il lavoro era stato pensato per un gruppo di fotografi le cui esperienze si sarebbero liberamente incrociate. Mi sono trovato a lavorare accanto a Raymond Depardon, René Burri, Joseph Koudelka, Fouad Elkoury e Robert Frank. …L’area topografica individuata era uguale per tutti. La parte centrale della città limitata a nord dal mare, a sud dalla tangenziale chiamata Ring, a est dal quartiere cristiano e a ovest da un quartiere misto. Non si trattava di realizzare un reportage o di produrre un inventario, bensì di comporre uno “stato delle cose”, un’esperienza diretta del luogo affidata ad una libera interpretazione, in un momento delicatissimo e irripetibile della storia di Beirut: la fine, nel 1990, di un’estenuante guerra iniziata quindici anni prima (13 aprile 1975), e l’attesa di una ricostruzione annunciata.” Gabriele Basilico
“BEIRUT 1991”
V.M.21 ARTECONTEMPORANEA, Via della Vetrina 21 – 00186 Roma
Fino all’ 8 luglio 2005
lunedì – venerdì 11,00 / 19,30; sabato 16,30 / 19,30
Tel./fax 06 68891365 e-mail: vm21artecontemporanea@virgilio.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 23 al 29 giugno sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Raffaello all'omaggio ad Arnaldo Pomodoro
-
Dal 16 al 22 giugno sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dai tesori del museo egizio alla mostra romana dedicata a Caravaggio
-
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro
-
Torino | Dal 13 giugno al 21 settembre
Oltre il Bacio a Times Square: Alfred Eisenstaedt in mostra a Torino
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza