Botero a Venezia

Uomo con bastone di Fernando Botero
23/04/2003
A Venezia tra i calli e le sponde del Canal Grande, nelle piazze e nei luoghi normalmente affollati dai turisti troneggiano le ingombranti creature di Fernando Botero.
A quattro anni dalla prima esposizione in Italia, a Firenze, le grandi sculture in bronzo e venticinque dipinti recenti del grande artista potranno essere ammirati nella città lagunare.
Il progetto, coordinato e diretto dalla Fondazione Amadeus, raccoglie un'esauriente selezione di opere di un artista contemporaneo, che vanta opere conservate in cinquanta musei del mondo, quotazioni altissime, ed una rassegna bibliografica immensa.
Nato a Medellin settant'anni fa Fernando Botero si è formato studiando la grande pittura europea (Italia, Spagna, Francia, Germania) ma non ha mai dimenticato i temi e i modelli espressivi della cultura sudamericana. La produzione artistica di Botero è fortemente influenzata dagli artisti della scuola muralista messicana. Dopo il periodo di studi in diverse città italiane Botero rientra a Bogotà per trasferirsi poi a Città del Messico nel 1956, a questo periodo risale la fase dell'espansione e della dilatazione dei volumi e delle dimensioni delle forme che lo condurranno a ritrarre e scolpire le grandi figure che lo hanno reso celebre.
Nei venticinque grandi dipinti esposti nella Sala del Piovego in Palazzo Ducale sono rappresentati uomini e donne durante un pic-nic o in spiaggia, nel pieno di una corrida o al dancing. Oltre ai dipinti, che si possano ammirare con un biglietto che permette l'accesso a quattro musei e ad un'altra mostra 'Canova/Rainer' al Museo Correr, fanno parte del progetto espositivo anche venti grandi sculture in bronzo. Datate tra il 1987 ed oggi le sculture variano tra uomini, donne, animali.
Botero a Venezia. Sculture e dipinti
Fino all' 8 giugno 2003 - Spazi aperti in città
Fino al 13 luglio 2003 - Palazzo Ducale, Sala del Piovego
Orari: 9-19 (biglietteria 9-18.00).
Ingresso: biglietto del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco: intero €11,00; ridotto € 5,50; ridotto speciale (sotto i 14 anni) € 3,00; gratuito per i residenti nel Comune di Venezia.
Informazioni per il pubblico: Call Center Musei Civici Veneziani, tel. 041-5209070, e-mail: info@teleart.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza