Sabato 30 gennaio alle 16:00
BRAFA Art Fair: per la prima volta l'Italia alle Talks con il Museo Egizio di Torino
Il nuovo Museo Egizio di Torino
L.Sanfelice
11/01/2016
BRAFA Art Fair, l’importante fiera organizzata dall'Associazione Foire des Antiquaires de Belgique, riunisce annualmente al Tour&Taxis di Bruxelles professionisti del mercato dell’arte e appassionati.
Nella speciale edizione dei 60 anni della manifestazione, oltre alle esposizioni di gallerie selezionate provenienti da 15 paesi compresa l’Italia, attraverso una mostra sarà reso omaggio ad importanti collezionisti nazionali che custodiscono i capolavori del passato e contribuiscono a tramandarli nel tempo.
Nel corso dell’evento in programma da sabato 23 a domenica 31 gennaio, gli oltre 55mila visitatori attesi potranno quindi ammirare più di 15.000 opere chiamate rappresentare a circa 20 specializzazioni dall’archeologia, all’arte tribale, dalla scultura, al vetro, dai tessuti alla fotografia e ai fumetti. E grande rilievo sarà dato anche a spettacolari creazioni vegetali grazie alla presenza di Ghent Floralies, festival quadriennale di fiori e piante nato nel 1808 e invitato a curare uno spazio all’interno di BRAFA in qualità di ospite d’onore.
Altro importante appuntamento fieristico da non perdere: le nove conferenze di Art Talks programmate ogni giorno alle 16 alla presenza di esperti e curatori museali. In particolare, sabato 30 gennaio, per la prima volta l’Italia sarà protagonista dell’evento grazie all’incontro dedicato al Museo Egizio di Torino. La curatrice Alessia Fassone presenterà infatti al pubblico internazionale le attività della Fondazione, fondamentale polo di ricerca, e i cambiamenti del percorso espositivo che nel 2015 ha inaugurato il nuovo allestimento.
Per approfondimenti:
Il gran debutto del Nuovo Museo Egizio
Guida d'arte di Torino
Nella speciale edizione dei 60 anni della manifestazione, oltre alle esposizioni di gallerie selezionate provenienti da 15 paesi compresa l’Italia, attraverso una mostra sarà reso omaggio ad importanti collezionisti nazionali che custodiscono i capolavori del passato e contribuiscono a tramandarli nel tempo.
Nel corso dell’evento in programma da sabato 23 a domenica 31 gennaio, gli oltre 55mila visitatori attesi potranno quindi ammirare più di 15.000 opere chiamate rappresentare a circa 20 specializzazioni dall’archeologia, all’arte tribale, dalla scultura, al vetro, dai tessuti alla fotografia e ai fumetti. E grande rilievo sarà dato anche a spettacolari creazioni vegetali grazie alla presenza di Ghent Floralies, festival quadriennale di fiori e piante nato nel 1808 e invitato a curare uno spazio all’interno di BRAFA in qualità di ospite d’onore.
Altro importante appuntamento fieristico da non perdere: le nove conferenze di Art Talks programmate ogni giorno alle 16 alla presenza di esperti e curatori museali. In particolare, sabato 30 gennaio, per la prima volta l’Italia sarà protagonista dell’evento grazie all’incontro dedicato al Museo Egizio di Torino. La curatrice Alessia Fassone presenterà infatti al pubblico internazionale le attività della Fondazione, fondamentale polo di ricerca, e i cambiamenti del percorso espositivo che nel 2015 ha inaugurato il nuovo allestimento.
Per approfondimenti:
Il gran debutto del Nuovo Museo Egizio
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza