La "Cena in Emmaus" di Brera per la prima volta in Asia
Caravaggio protagonista ad Hong Kong

Caravaggio, Cena in Emmaus, 1605-06, Pinacoteca di Brera, Milano
E. Bramati
11/03/2014
Sale l'attesa per la mostra "Light and Shadows. Caravaggio - The Italian Baroque Master", che aprirà il 12 marzo 2014 all'Asia Society Center di Hong Kong.
Con 7mila biglietti già venduti, il pubblico cinese è in grande fermento per ammirare la "Cena in Emmaus" di Michelangelo Merisi, il dipinto conservato alla Pinacoteca di Brera e realizzato tra il 1605 e il 1606.
L'opera, che arriva per la prima volta in Asia, dove resterà fino al 13 aprile, fu realizzata in un periodo buio e tormentato della vita del pittore, e rappresenta la versione successiva del soggetto già eseguito nel 1598 per la tela oggi conservata alla National Gallery di Londra.
La mostra, realizzata in collaborazione con il Consolato e l'Istituto di cultura italiani ad Hong Kong, è stata ampiamente promossa nei punti di maggior frequentazione (tra cui anche un grande centro commerciale) e offrirà l'occasione per riflettere sulle influenze esercitate dal maestro nei confronti dell'arte successiva, non solo in Occidente, ma anche in Oriente.
Accanto a dibattiti, laboratori e conferenze saranno infatti proposte quattro opere di artisti contemporanei locali, Chow Chun-fai, So Hing-keung, Tsang Kin-wah e Wucius Wong, che intendono approfondire le caratteristiche caravaggesche delle ombre, della teatralità, del mistero e del realismo.
Con 7mila biglietti già venduti, il pubblico cinese è in grande fermento per ammirare la "Cena in Emmaus" di Michelangelo Merisi, il dipinto conservato alla Pinacoteca di Brera e realizzato tra il 1605 e il 1606.
L'opera, che arriva per la prima volta in Asia, dove resterà fino al 13 aprile, fu realizzata in un periodo buio e tormentato della vita del pittore, e rappresenta la versione successiva del soggetto già eseguito nel 1598 per la tela oggi conservata alla National Gallery di Londra.
La mostra, realizzata in collaborazione con il Consolato e l'Istituto di cultura italiani ad Hong Kong, è stata ampiamente promossa nei punti di maggior frequentazione (tra cui anche un grande centro commerciale) e offrirà l'occasione per riflettere sulle influenze esercitate dal maestro nei confronti dell'arte successiva, non solo in Occidente, ma anche in Oriente.
Accanto a dibattiti, laboratori e conferenze saranno infatti proposte quattro opere di artisti contemporanei locali, Chow Chun-fai, So Hing-keung, Tsang Kin-wah e Wucius Wong, che intendono approfondire le caratteristiche caravaggesche delle ombre, della teatralità, del mistero e del realismo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD
-
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana