Cenni biografici

Prova di balletto in scena 1873-1874 di Edgar Degas
07/08/2003
"L'Arte è il vizio: non la si sposa legittimamente, la si violenta!" Edgar Degas
Figlio del banchiere De Gas, Edgar passa quasi tutta la sua vita a Parigi, con frequenti soggiorni in Italia, dove si reca quasi ogni anno tra il 1854 e il 1886.
Dopo aver ricevuto un'istruzione classica nel principale liceo della città, si iscrisse per breve tempo alla facoltà di giurisprudenza della Sorbona, e nel 1854 diventa allievo del pittore Louis Lamothe, a sua volta discepolo di Ingres, uno dei grandi maestri di cui Degas subisce l'influenza.
Nel 1862, l'incontro con Manet è decisivo per l'evolversi della sua pittura in senso impressionista. Dal 1874 al 1886 partecipa a tutte le mostre degli impressionisti, tranne a quella del 1882. Ciononostante, rimane, tra gli artisti del gruppo, il più lontano dal vero e proprio impressionismo di cui rifiutano uno dei principi basilari, la pittura "en plein air", preferendo creare le sue tele a studio, sulla base di schizzi e appunti. La sua ricerca si rivolge soprattutto allo studio degli effetti della luce artificiale e in questo senso sono fondamentali i suoi dipinti dedicati al mondo dello spettacolo – cantanti, musicisti, ballerine -, agli interni dei locali di ritrovo. Fonte imprescindibile della sua arte sono le stampe giapponesi, di cui era un importante collezionista.
Dal 1898, a causa di gravi problemi alla vista, smette quasi di dipingere e si dedica alla scultura modellando statuine di cavalli in movimento, ballerine in varie pose e altri soggetti; la sua scultura più importante è certamente 'Ballerina di quattordici anni', del 1890, in cui affronta il problema della scultura polimaterica. Una curiosità della sua produzione è la serie di schizzi, studi, monotipi, disegni e litografie che hanno per tema il mondo delle prostitute e delle case chiuse, opere distrutte dal fratello Réné, dopo la morte dell'artista, ad eccezione delle poche tavole che Degas cedette all'editore Vollard per illustrare 'La Maison Tellier' di Guy de Maupassant e 'Les Mimes des courtisanes' di Pierre Louys. Un aspetto interessante è anche quello di Degas collezionista, che mise insieme più di cinquecento dipinti e cinquemila tra disegni e stampe. Degas morì quasi del tutto cieco nel 1917.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD