Cenni biografici

Joan Fontcuberta
07/09/2001
L’artista spagnolo svolge un’intensa attività dedicata alla fotografia in tutte le sue forme, dalla creazione alla diffusione, all’insegnamento di questa particolare arte volta alla comunicazione. Ha insegnato in diverse università europee e americane e oggi è Professore di Comunicazione Audiovisiva all’Università Pompeu Fabra di Barcellona, la sua città natale. Ha collaborato con diverse riviste specializzate internazionali e oggi è caporedattore di “Photovision”, rivista da lui stesso fondata nel 1980 legata al mondo dell’arte e dell’immagine. Joan Fontcuberta si interessa anche di diffondere il linguaggio fotografico attraverso la promozione di diverse manifestazioni, quali le “Jornadas Catalanas de Fotografia” (1979) e la “Primavera Fotografica” a Barcellona dal 1982. Egli si occupa in prima persona dell’allestimento delle sue mostre, creando meticolosamente degli spazi alternativi che indaghino, attraverso le immagini, i diversi processi della conoscenza umana del mondo; per questo motivo è stato spesso paragonato allo scrittore argentino, Jorge Luis Borges, che costruisce nei suoi scritti realtà “altre” al limite tra verità e apparenza. I lavori di Joan Fontcuberta sono detti anche “metafotografia” ossia la comunicazione attraverso l’immagine fotografica, l’immagine fotografica che studia se stessa e che va oltre la fotografia: è il processo stesso della fotografia senza la macchina fotografica, la reazione dell’oggetto scelto posto sulla carta fotografica sotto la luce. Ha esposto nei principali musei del mondo, tra cui alcuni musei scientifici; in Italia ha già esposto anche a Milano, Torino e Rimini. Ha pubblicato diversi libri sulle sue ricerche e sui suoi lavori più famosi quali “Fauna” con la collaborazione di Pere Formiguero e “Sputnik”, addirittura pubblicato in russo.
1955 – l’artista nasce a Barcellona
1980 – fonda la rivista Photovision, pubblicata in inglese e spagnolo
1984 – partecipa al Festival di Avignone
1985 – personale alla George Eastman House (U.S.A.); mostra “La Fotografia en el Museo” a Madrid. Comincia il progetto “Fauna”che durerà fino al 1988
1988 – personale al MOMA di New York; The Photogrphers’Gallery a Londra
1991 – mostra “Des vessies et des lanternes" al Centre Culturel Le Botanique a Bruxelles
1992 – personale all’IVAM di Valencia; Parco Gallery di Tokyo
1993 – personale Zabriskie Gallery a Parigi e New York
1995 – mostra “The end-s of the museums”, Fundaciò Tapiès di Barcellona
1996 – è Direttore artistico dei “Rencontres Internationales” di Arles (F)
1997 – crea in collaborazione con la Sputnik Foundation di Mosca il progetto “Sputnik” che ha poi presentato l’anno successivo alla Zabriskie Gallery di New York
1998 – partecipa alla Biennale di Londra e Vigo (E)
1999 – personale al MNAC di Barcellona, a Losanna, Montreal e Fukui (J)
2001 – personale a Providence e Madrid; I retrospettiva italiana al Palazzo delle Esposizioni a Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum