Ceramiche Personale di Luigi Valenti presso lo Spazio Zero
30/10/2006
Il fascino della terra e del refrattario, del manipolare e del plasmare, della casualità e dell’imprevisto. Una idea prima che muta e si trasforma, che accoglie i cambiamenti che nel processo di realizzazione si insinuano come un potere sconosciuto. Chi lavora la ceramica è come un alchimista, che dosa, sceglie e mescola gli “ingredienti” dando vita e forma all’idea.
La mostra Ceramiche presso lo Spazio Zero di Gallarate dal 2 al 17 dicembre 2006 a cura di METAMUSA presenta per la prima volta al pubblico le opere di scultura di Luigi Valenti che approda alla ceramica dopo una lunghissima esperienza di pittore.
Ammiratore dello stile più poetico dei Fauves e delle atmosfere sognanti e della natura viva e tangibile, Valenti vive la grande svolta negli anni Novanta. Un incontro importante con Tonino Guerra, grande poeta e sceneggiatore ma anche valido ceramista, stimola in lui la curiosità e la voglia di confrontarsi con altro, di misurarsi con la materia e di sfidarsi. Appende al chiodo tavolozza e pennello, e muove i primi passi verso la scultura. Supera i primi esperimenti, sceglie forme irregolari, si rimette al risultato inaspettato della cottura ad alte temperature. I particolari della realtà vengono rivisitati con forme e senso nuovi. Non si predilige un tema ma ogni lavoro prende spunto dal quotidiano, da un’impressione, da un oggetto, da un’azione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano