Cinema&Fumetto

Diabolik
22/05/2006
Il mondo dei comics e quello del cinema a confronto, da Arcibaldo e Petronilla a Batman, nella imperdibile mostra “Cinema&Fumetto - I personaggi dei comics sul grande schermo”, organizzata da Esaexpo e Studio Universal, per svelare differenze e affinità tra i due media più famosi del Novecento. L’evento è in programma in quattro città italiane fino a maggio 2007. La prima tappa è il Mart di Rovereto (TN), poi il Palazzo dei Pio a Carpi (MO), quindi il Convento di San Francesco a Pordenone, infine la Basilica Palladiana di Vicenza.
La nascita del cinema, con la prima proiezione dei fratelli Lumière (Parigi - 28 dicembre 1895), precede solo di qualche settimana quella del fumetto, legata alla comparsa di “The Yellow Kid” (16 febbraio 1896), personaggio ritenuto simbolicamente il primo eroe dei comics. Tra i due media esistono quindi da oltre un secolo significativi rapporti, per mezzo delle trasposizioni di comics su pellicola e per le influenze cinematografiche nei fumetti. Will Eisner, maestro del fumetto statunitense e mondiale, afferma: “Nella nostra cultura il cinema e il fumetto sono i mezzi principali per la trasmissione di storie attraverso immagini. Il cinema è un mezzo a cui si assiste, mentre il fumetto chiede ai suoi lettori partecipazione”.
Scopo della mostra è evidenziare la capacità di cinema e fumetto di ridefinire l’immaginario collettivo, con esiti artistici altissimi, fruibili dal grande pubblico. La mostra si snoda dai primi del Novecento ai giorni nostri, dando spazio alla produzione americana ed europea e presentando 34 personaggi documentati con oltre 350 pezzi originali, tra tavole, manifesti cinematografici, strisce, costumi di scena, colonne sonore. A completamento un video realizzato da Studio Universal e una rassegna di film.
Protagonisti: il Batman di Kane e il suo “doppio” cinematografico di Tim Burton; il Tex a striscia di Bonelli e Galep e la versione su pellicola interpretata da Giuliano Gemma; e ancora: Diabolik, Kriminal, Valentina, Flash Gordon, Superman, i franco-belgi Tintin, Asterix, fino a Spiderman e Barman, insieme a molti altri. Spettacolari i grandi, multicolori manifesti di assoluta originalità. Gli affissi americani si affiancano alle esecuzioni dei cartellonisti di scuola italiana, una delle migliori a livello internazionale.
Cinema & fumetto. I personaggi dei comics sul grande schermo
- Rovereto (Tn), MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea
27 maggio - 17 settembre 2006. Infoline 800 – 397760
- Carpi. Palazzo dei Pio, Sala dei Cervi - Piazza Martiri - 41012 Carpi (Mo)
23.09.2006-26.11.2006. Info: Ufficio Cultura - Tel. 059.649905
- Pordenone. Convento di San Francesco, 02.12.2006-18.02.2007
- Vicenza. Basilica Palladiana, 03.03.2007-06.05.2007
La nascita del cinema, con la prima proiezione dei fratelli Lumière (Parigi - 28 dicembre 1895), precede solo di qualche settimana quella del fumetto, legata alla comparsa di “The Yellow Kid” (16 febbraio 1896), personaggio ritenuto simbolicamente il primo eroe dei comics. Tra i due media esistono quindi da oltre un secolo significativi rapporti, per mezzo delle trasposizioni di comics su pellicola e per le influenze cinematografiche nei fumetti. Will Eisner, maestro del fumetto statunitense e mondiale, afferma: “Nella nostra cultura il cinema e il fumetto sono i mezzi principali per la trasmissione di storie attraverso immagini. Il cinema è un mezzo a cui si assiste, mentre il fumetto chiede ai suoi lettori partecipazione”.
Scopo della mostra è evidenziare la capacità di cinema e fumetto di ridefinire l’immaginario collettivo, con esiti artistici altissimi, fruibili dal grande pubblico. La mostra si snoda dai primi del Novecento ai giorni nostri, dando spazio alla produzione americana ed europea e presentando 34 personaggi documentati con oltre 350 pezzi originali, tra tavole, manifesti cinematografici, strisce, costumi di scena, colonne sonore. A completamento un video realizzato da Studio Universal e una rassegna di film.
Protagonisti: il Batman di Kane e il suo “doppio” cinematografico di Tim Burton; il Tex a striscia di Bonelli e Galep e la versione su pellicola interpretata da Giuliano Gemma; e ancora: Diabolik, Kriminal, Valentina, Flash Gordon, Superman, i franco-belgi Tintin, Asterix, fino a Spiderman e Barman, insieme a molti altri. Spettacolari i grandi, multicolori manifesti di assoluta originalità. Gli affissi americani si affiancano alle esecuzioni dei cartellonisti di scuola italiana, una delle migliori a livello internazionale.
Cinema & fumetto. I personaggi dei comics sul grande schermo
- Rovereto (Tn), MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea
27 maggio - 17 settembre 2006. Infoline 800 – 397760
- Carpi. Palazzo dei Pio, Sala dei Cervi - Piazza Martiri - 41012 Carpi (Mo)
23.09.2006-26.11.2006. Info: Ufficio Cultura - Tel. 059.649905
- Pordenone. Convento di San Francesco, 02.12.2006-18.02.2007
- Vicenza. Basilica Palladiana, 03.03.2007-06.05.2007
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Mondo | Fino al 18 maggio in una grande mostra
Una rivoluzione senza confini: Kandinsky al Museum Barberini