Città. Architettura e società
 
										
										 
										
										
																		
																									immagine computerizzata edificio
															
							06/09/2006
A Venezia, e non solo, fervono i preparativi per la 10. Mostra Internazionale di Architettura, che diretta da Richard Burdett, aprirà al pubblico dal 10 settembre al 19 novembre 2006.
Dedicata alla Città. Architettura e società, questa decima edizione è centrata sulle tematiche chiave che le città globali, con una popolazione superiore ai tre o quattro milioni di abitanti in continuo aumento, attualmente affrontano: dai problemi dell'emigrazione alle incognite della crescita, dall'evoluzione della mobilità, alla ricerca dello sviluppo sostenibile.
Città. Architettura e società presenterà nei 300 metri delle Corderie dell'Arsenale un allestimento a cura di Aldo Cibic e Cibic & Partners con le esperienze urbane di 16 grandi città nei quattro continenti del pianeta: Shanghai, Mumbai e Tokyo in Asia; Caracas, Città del Messico, Bogotá, San Paolo, Los Angeles e New York nelle Americhe; Johannesburg, Il Cairo e Istanbul in Africa e nell'area del Mediterraneo; città europee come Londra, Barcellona, Berlino e Milano-Torino. Nel Padiglione Italia ai Giardini la complessa visione dell'intervento urbano sarà analizzata dai progetti di 12 istituti di ricerca internazionali: Berlage Institute, C-Photo Magazine, ETH Basel Contemporary City Studio, SENSEable Cities Laboratory del MIT, Schrumpfende Städte - Shrinking Cities, The Architecture Foundation, The Office for Metropolitan Architecture (OMA/AMO), The Royal College of Art di Londra, The University of Texas di Austin, Universidad Iberoamericana, Istituto Universitario Architettura Venezia (IUAV), Urban Design Research Institute (UDRI).
Saranno allestite le mostre dei 50 Paesi - tra cui l'Italia, per la prima volta ospitata nel Padiglione Italiano nella prima Tesa delle Vergini all'Arsenale - e la 10. Mostra Internazionale proporrà, alla sua conclusione, realizzerà un manifesto per le città del ventunesimo secolo, dedicato al potenziale contributo delle megalopoli a un mondo più sostenibile, democratico ed equo.
Alla Biennale presenti due sezioni collaterali di progetti Città di Pietra a Venezia e Città - Porto a Palermo, che accompagnano l'esposizione internazionale Città. Architettura e società.
Le due sezioni collaterali presentano infatti caratteri che ampliano sostanzialmente la concezione progettuale e allestitiva della Biennale: prima fra tutte quella tematica focalizzata sul Sud italiano, ideata con un fitto e inedito rimando di collegamenti internazionali e di ampliamenti sulla scena del mondo. La presentazione dei due eventi espositivi a Venezia e a Palermo - altra novità assoluta nella storia della Biennale - e la successione cronologica delle inaugurazioni e dell'apertura al pubblico - 10 settembre per Città di Pietra e 15 ottobre per Città - Porto - rendono le due sezioni autonome e di pari importanza rispetto alla Mostra Internazionale, rispecchiando pienamente le linee costitutive e le finalità di Sensi Contemporanei, progetto promosso per lo sviluppo dell'arte e dell'architettura contemporanee nel Mezzogiorno italiano.
La sezione collaterale Città di Pietra, a cura di Claudio D'Amato Guerrieri, verrà allestita a Venezia dal 10 settembre al 19 novembre presso le Artiglierie dell'Arsenale e comprenderà tre momenti espositivi: L'altra modernità, Architetture stereotomiche, Progetto Sud.
Città - Porto, a cura di Rinio Bruttomesso, verrà allestita a Palermo dal 15 ottobre al 14 gennaio 2007 in tre sedi e comprenderà quattro mostre: Città - Porto. Local Gate to the Global Market a Palazzo Forcella de Seta, Città - Porto. Grande Sud e Città - Porto. Palermo, Mediterraneo a S. Erasmo, Premio di Architettura Portus, che presenta i progetti selezionati di un concorso dedicato ai giovani architetti italiani, alla Galleria di Architettura Expa. Un convegno internazionale, dedicato alle tematiche trattate dalla sezione palermitana, si svolgerà nel mese di dicembre.
Tra le novità della 10. Mostra Internazionale di Architettura, la cerimonia di premiazione che si svolgerà a novembre a conclusione della mostra anziché durante la vernice, e comprenderà anche i progetti delle due sezioni collaterali, che prevedono ciascuna l'assegnazione di nuovi premi specifici: il Leone di Pietra per la sezione veneziana e il Premio di Architettura Portus per la sezione palermitana.
10. Mostra Internazionale di Architettura
Ca' Giustinian, San Marco 1364 - 30124 Venezia
Tel. 041 5218711
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprileI Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
 
					 
					