Città Visibili

Courtesy of Mimmo Jodice |
Fotografia di Mimmo Jodice
15/11/2006
“Le foto di queste pagine ci raccontano di città osservate a partire dalla libera scelta di un tema. Un tema semplice, quasi sempre riferito ad un momento della biografia di ogni città– come nel caso della Roma del periodo fascista, o della Mahattan degli anni sessanta e settanta. Ritratti a tema.
Ma una volta fissato il nucleo tematico, la ricerca visiva di Mimmo Jodice non ha altri freni o vincoli. Non sappiamo, forse neppure lui lo sa, dove ci conduce; per quale ragione sceglie e cattura alcuni spazi, alcuni oggetti, alcuni orizzonti. Non ci sono spiegazioni logiche che illustrino il bisogno di inquadrare un universo urbano a partire dall’interno di una stanza. O per scegliere un canale di flussi per osservare la cornice di edifici che li attorniano. Ma neppure per stabilire la geografia dell’immagine prodotta, il tono del bianco e nero, i suoi fuochi, i suoi “sfumati” ”. Stefano Boeri
Inaugura a Palazzo Reale di Napoli, nella Sala Dorica, una personale dedicata a Mimmo Jodice.
“CITTA’ VISIBILI”, si propone come una lettura intrecciata di otto città emblematiche: Roma, Parigi, Mosca, Boston, San Paolo, Tokyo, New York, Napoli. La mostra è composta da 50 fotografie bianco/nero di grandi dimensioni, che rappresentano una selezione dell’indagine sull’architettura svolta in un periodo di tempo che va dal 1986 al 2006.
E proprio giovedì 16 Novembre, giorno dell’apertura dell’esposizione, nell’Aula Magna Storica dell’Università di Napoli Federico II verrà conferita all’artista la Laurea Honoris Causa in Architettura.
Il conferimento della laurea a Mimmo Jodice aggiunge un ulteriore prestigioso tassello alla carriera di una delle personalità artistiche più interessanti nella realtà culturale nazionale ed internazionale, già l’Accademia dei Lincei nel 2003 gli conferisce il prestigioso premio “Antonio Feltrinelli, e a partire dallo stesso anno il suo nome è inserito all’interno dell’Enciclopedia Treccani.
Mimmo Jodice è infatti uno dei grandi nomi della fotografia italiana, il suo contributo artistico traduce in immagini differenti realtà, portando alla luce inedite rappresentazioni del paesaggio urbano.
Il paesaggio è infatti grande protagonista del suo lavoro, nel libro “ Vedute di Napoli” città dove vive e lavora, pubblicato nel 1980, contribuisce a fornire una nuova visione del tessuto urbano e della sua architettura. Il suo lavoro, sempre attento alle sperimentazioni e alle possibilità del linguaggio fotografico, ha consentito l’affermarsi della fotografia italiana nel panorama internazionale.
Nel 1995, il Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, gli dedica una grande mostra “Mediterraneo” ed un libro pubblicato da Aperture – New York, frutto dell’ approfondita ricerca sul mito del Mediterraneo intrapreso sin dal 1985 . A partire da allora espone in numerosi musei nazionali e stranieri, l’ultima mostra nel 2006 presso la Galleria d’Arte Moderna di Bologna. Nel 2001 la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino gli dedica una importante retrospettiva “ Mimmo Jodice – 1965/ 2000 “, accompagnata da un catalogo, curato da Piergiovanni Castagnoli.
Mimmo Jodice - Città Visibili
dal 16 al 26 novembre 2006
Palazzo Reale - Biblioteca Nazionale
Napoli, Piazza Del Plebiscito 1 (80132)
+39 0815808111 (info), +39 081403561 (fax)
Ma una volta fissato il nucleo tematico, la ricerca visiva di Mimmo Jodice non ha altri freni o vincoli. Non sappiamo, forse neppure lui lo sa, dove ci conduce; per quale ragione sceglie e cattura alcuni spazi, alcuni oggetti, alcuni orizzonti. Non ci sono spiegazioni logiche che illustrino il bisogno di inquadrare un universo urbano a partire dall’interno di una stanza. O per scegliere un canale di flussi per osservare la cornice di edifici che li attorniano. Ma neppure per stabilire la geografia dell’immagine prodotta, il tono del bianco e nero, i suoi fuochi, i suoi “sfumati” ”. Stefano Boeri
Inaugura a Palazzo Reale di Napoli, nella Sala Dorica, una personale dedicata a Mimmo Jodice.
“CITTA’ VISIBILI”, si propone come una lettura intrecciata di otto città emblematiche: Roma, Parigi, Mosca, Boston, San Paolo, Tokyo, New York, Napoli. La mostra è composta da 50 fotografie bianco/nero di grandi dimensioni, che rappresentano una selezione dell’indagine sull’architettura svolta in un periodo di tempo che va dal 1986 al 2006.
E proprio giovedì 16 Novembre, giorno dell’apertura dell’esposizione, nell’Aula Magna Storica dell’Università di Napoli Federico II verrà conferita all’artista la Laurea Honoris Causa in Architettura.
Il conferimento della laurea a Mimmo Jodice aggiunge un ulteriore prestigioso tassello alla carriera di una delle personalità artistiche più interessanti nella realtà culturale nazionale ed internazionale, già l’Accademia dei Lincei nel 2003 gli conferisce il prestigioso premio “Antonio Feltrinelli, e a partire dallo stesso anno il suo nome è inserito all’interno dell’Enciclopedia Treccani.
Mimmo Jodice è infatti uno dei grandi nomi della fotografia italiana, il suo contributo artistico traduce in immagini differenti realtà, portando alla luce inedite rappresentazioni del paesaggio urbano.
Il paesaggio è infatti grande protagonista del suo lavoro, nel libro “ Vedute di Napoli” città dove vive e lavora, pubblicato nel 1980, contribuisce a fornire una nuova visione del tessuto urbano e della sua architettura. Il suo lavoro, sempre attento alle sperimentazioni e alle possibilità del linguaggio fotografico, ha consentito l’affermarsi della fotografia italiana nel panorama internazionale.
Nel 1995, il Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, gli dedica una grande mostra “Mediterraneo” ed un libro pubblicato da Aperture – New York, frutto dell’ approfondita ricerca sul mito del Mediterraneo intrapreso sin dal 1985 . A partire da allora espone in numerosi musei nazionali e stranieri, l’ultima mostra nel 2006 presso la Galleria d’Arte Moderna di Bologna. Nel 2001 la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino gli dedica una importante retrospettiva “ Mimmo Jodice – 1965/ 2000 “, accompagnata da un catalogo, curato da Piergiovanni Castagnoli.
Mimmo Jodice - Città Visibili
dal 16 al 26 novembre 2006
Palazzo Reale - Biblioteca Nazionale
Napoli, Piazza Del Plebiscito 1 (80132)
+39 0815808111 (info), +39 081403561 (fax)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio