Clorofilla
Dipinto di Fulvio Di Piazza
27/11/2006
Uno dei protagonisti più originali del panorama figurativo italiano, Fulvio Di Piazza, è il protagonista del prossimo appuntamento espositivo della Galleria Bonelli Arte di Mantova in programma dal 16 dicembre al 3 febbraio.
Il titolo della mostra, Clorofilla, offre al pubblico una chiave di lettura per questo suo nuovo ciclo di lavori, frutto di una ricerca biennale sul tema della natura.
Venti olii su tela dell’artista siciliano, in gran parte inediti, ci condurranno attraverso un suggestivo percorso fatto di mondi lussureggianti, con alberi che si trasformano in esseri umani o in oggetti. Emblematico in tal senso è il dipinto Vespaliptus dove un grosso tronco assume le sembianze di un famoso ciclomotore.
Di Piazza, da alcuni definito un “Bosch contemporaneo”, accompagna lo spettatore in un territorio rigoglioso e pieno di colori, con opere che sono il risultato di una sua nuova ricerca sul tema della natura antropomorfa.
È un mondo incantato e spiazzante, carico di particolari che però non vengono immediatamente percepiti, sopraffatti come si è dalla sua grande abilità nel disegnare un universo, in cui l’artista travestito da mago compie i suoi incantesimi, trasformando il pennello in bacchetta magica.
Catalogo edito da Publi Paolini con testi di Andrea Bruciati e Maurizio Sciaccaluga.
FULVIO DI PIAZZA
CLOROFILLA
16 dicembre - 10 dicembre 2006
Mantova, Bonelli Arte Contemporanea (via Corrado 34)
Orari: dal martedì al venerdì 10.30 – 18.30. Sabato 16.00 – 19.30 e su appuntamento.
Ingresso libero
Catalogo PubliPaolini
Per informazioni: tel. 0376 244769; e-mail: info@bonelliarte.com
Il titolo della mostra, Clorofilla, offre al pubblico una chiave di lettura per questo suo nuovo ciclo di lavori, frutto di una ricerca biennale sul tema della natura.
Venti olii su tela dell’artista siciliano, in gran parte inediti, ci condurranno attraverso un suggestivo percorso fatto di mondi lussureggianti, con alberi che si trasformano in esseri umani o in oggetti. Emblematico in tal senso è il dipinto Vespaliptus dove un grosso tronco assume le sembianze di un famoso ciclomotore.
Di Piazza, da alcuni definito un “Bosch contemporaneo”, accompagna lo spettatore in un territorio rigoglioso e pieno di colori, con opere che sono il risultato di una sua nuova ricerca sul tema della natura antropomorfa.
È un mondo incantato e spiazzante, carico di particolari che però non vengono immediatamente percepiti, sopraffatti come si è dalla sua grande abilità nel disegnare un universo, in cui l’artista travestito da mago compie i suoi incantesimi, trasformando il pennello in bacchetta magica.
Catalogo edito da Publi Paolini con testi di Andrea Bruciati e Maurizio Sciaccaluga.
FULVIO DI PIAZZA
CLOROFILLA
16 dicembre - 10 dicembre 2006
Mantova, Bonelli Arte Contemporanea (via Corrado 34)
Orari: dal martedì al venerdì 10.30 – 18.30. Sabato 16.00 – 19.30 e su appuntamento.
Ingresso libero
Catalogo PubliPaolini
Per informazioni: tel. 0376 244769; e-mail: info@bonelliarte.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 28 novembre a Milano
Eterno e visione: il Neoclassicismo dà spettacolo alle Gallerie d’Italia
-
Mondo | In mostra alla Kunsthaus Dahle fino all’8 marzo
Gli anni Sessanta a Berlino con Emilio Vedova
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione