Cocteau. La vera menzogna

Jean Cocteau
07/09/2005
“Sono una menzogna che dice sempre la verità”. Jean Cocteau
La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) inaugura la stagione autunnale presentando la mostra “Jean Cocteau, il poeta, il testimone, l’impostore”. L’esposizione, a cura di Mauro Carrera con la collaborazione di Simona Tosini Pizzetti e di Elena Fermi, raccoglie opere uniche provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, ed è stata realizzata grazie all'appoggio di Manfredo Manfredi, Presidente della Fondazione Magnani-Rocca; al sostegno della Fondazione Cariparma; e al patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia e del Comité Jean Cocteau di Parigi.
La mostra è focalizzata sulla figura complessa ed eclettica del poeta francese chef u anche romanziere, saggista, critico, regista cinematografico, drammaturgo, disegnatore, pittore, sperimentando tutta la gamma comunicativa della disciplina artistica.
Poeta mondano di successo è amico di Proust e delle personalità più in vista di Parigi prima della I Guerra Mondiale; scopritore di talenti, (Radiguet, Genet, Marais...), Cocteau è un vero uomo di teatro. ”Jean Cocteau, il poeta, il testimone, l’impostore” propone una visione inedita del poeta, come critico e amatore d’arte e sottolinea gli importanti e poco noti rapporti tra Cocteau e l’Italia, ponendo l’accento sulle sue relazioni con molte personalità di rilievo nel panorama artistico e culturale della penisola.
Il Cocteau scrittore e il Cocteau artista; il segno scritto e il segno grafico rivelano così il loro indissolubile vincolo e permettono di seguire la vicenda creativa di un poeta che c’invita a seguirlo nel suo mondo fatto di simbolismi e di stile.
”Jean Cocteau, il poeta, il testimone, l’impostore”
Dal 10 settembre al 27 novembre 2005
Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo (Parma)
Orario continuato 10-18; Lunedì chiuso.
Ingresso Euro 8,00 (comprensivo delle Raccolte permanenti).
Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4,
43030 Mamiano di Traversetolo (Parma)
Tel. 0521 848327 / 848148 Fax 0521 848337
info@magnanirocca.it
La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma) inaugura la stagione autunnale presentando la mostra “Jean Cocteau, il poeta, il testimone, l’impostore”. L’esposizione, a cura di Mauro Carrera con la collaborazione di Simona Tosini Pizzetti e di Elena Fermi, raccoglie opere uniche provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, ed è stata realizzata grazie all'appoggio di Manfredo Manfredi, Presidente della Fondazione Magnani-Rocca; al sostegno della Fondazione Cariparma; e al patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia e del Comité Jean Cocteau di Parigi.
La mostra è focalizzata sulla figura complessa ed eclettica del poeta francese chef u anche romanziere, saggista, critico, regista cinematografico, drammaturgo, disegnatore, pittore, sperimentando tutta la gamma comunicativa della disciplina artistica.
Poeta mondano di successo è amico di Proust e delle personalità più in vista di Parigi prima della I Guerra Mondiale; scopritore di talenti, (Radiguet, Genet, Marais...), Cocteau è un vero uomo di teatro. ”Jean Cocteau, il poeta, il testimone, l’impostore” propone una visione inedita del poeta, come critico e amatore d’arte e sottolinea gli importanti e poco noti rapporti tra Cocteau e l’Italia, ponendo l’accento sulle sue relazioni con molte personalità di rilievo nel panorama artistico e culturale della penisola.
Il Cocteau scrittore e il Cocteau artista; il segno scritto e il segno grafico rivelano così il loro indissolubile vincolo e permettono di seguire la vicenda creativa di un poeta che c’invita a seguirlo nel suo mondo fatto di simbolismi e di stile.
”Jean Cocteau, il poeta, il testimone, l’impostore”
Dal 10 settembre al 27 novembre 2005
Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo (Parma)
Orario continuato 10-18; Lunedì chiuso.
Ingresso Euro 8,00 (comprensivo delle Raccolte permanenti).
Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4,
43030 Mamiano di Traversetolo (Parma)
Tel. 0521 848327 / 848148 Fax 0521 848337
info@magnanirocca.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma