container

L'installazione ambientale Container
22/06/2005
Primo intervento della rassegna 2005 del progetto Isole, fino al 30 luglio “container”: un’installazione duplice, quella sonora, allestita all’interno della Biblioteca Comunale di Isola delle Femmine, e l’altra ambientale, nel porto della cittadina.
Il progetto, curato da Giovanna Costanza Meli in collaborazione con Barbara D’Ambrosio, partito da febbraio 2005 nel paese di Isola delle Femmine testimonia come in un luogo lontano dal sistema dell’arte, sia possibile una ricerca espressiva collegata all’intervento on site specific.
La proposta nata in stretto rapporto con il territorio è stata realizzata attraverso continui contatti e scambi con gli abitanti di Isola, dai pescatori ai bambini della Scuola Media.
Per l’installazione sonora da ogni angolo della Biblioteca proviene un brusio che aumenta d’intensità appena ci si accosta alla fonte sonora: si tratta di voci, parole, di una lettura. I bambini e gli abitanti del paese leggono i libri presenti sugli scaffali, una biblioteca viva, un archivio sonoro che si aggiunge a quello cartaceo.
L’installazione ambientale ha sede nel porto: alcuni grandi cubi frangiflutti di cemento grigio saranno dipinti nel corso dei giorni con i colori primari (giallo, blu, rosso) trasformandoli in una sorta di “mattoncini delle costruzioni”.
Un appuntamento da non mancare, un esperimento che realizza un progetto unico che attiva una intera comunità.
container
installazione sonora e ambientale
Fino al 30 luglio
Primo intervento rassegna 2005 - progetto Isole
Biblioteca Comunale “Pino Fortini”, Isola delle Femmine (PA)
via Palermo 61/63 - Tel. (+39) 091 8616338
www.containerart.it
Il progetto, curato da Giovanna Costanza Meli in collaborazione con Barbara D’Ambrosio, partito da febbraio 2005 nel paese di Isola delle Femmine testimonia come in un luogo lontano dal sistema dell’arte, sia possibile una ricerca espressiva collegata all’intervento on site specific.
La proposta nata in stretto rapporto con il territorio è stata realizzata attraverso continui contatti e scambi con gli abitanti di Isola, dai pescatori ai bambini della Scuola Media.
Per l’installazione sonora da ogni angolo della Biblioteca proviene un brusio che aumenta d’intensità appena ci si accosta alla fonte sonora: si tratta di voci, parole, di una lettura. I bambini e gli abitanti del paese leggono i libri presenti sugli scaffali, una biblioteca viva, un archivio sonoro che si aggiunge a quello cartaceo.
L’installazione ambientale ha sede nel porto: alcuni grandi cubi frangiflutti di cemento grigio saranno dipinti nel corso dei giorni con i colori primari (giallo, blu, rosso) trasformandoli in una sorta di “mattoncini delle costruzioni”.
Un appuntamento da non mancare, un esperimento che realizza un progetto unico che attiva una intera comunità.
container
installazione sonora e ambientale
Fino al 30 luglio
Primo intervento rassegna 2005 - progetto Isole
Biblioteca Comunale “Pino Fortini”, Isola delle Femmine (PA)
via Palermo 61/63 - Tel. (+39) 091 8616338
www.containerart.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia