Dal 5 all’11 luglio sul piccolo schermo e online
Da Matisse a Botero, la settimana dell'arte in tv

Fernando Botero, Donna seduta, 1997. Olio su tela, 134x92 cm.
Samantha De Martin
05/07/2021
La Polinesia di Matisse e la grazia monumentale di Botero incontrano la magia impressionista di marine, covoni al sole, rami nel vento, a colorare di luce l’agenda estiva dell’arte in tv.
Mentre musei e parchi archeologici offrono un po’ di refrigerio a occhi e mente in questi caldi giorni d’estate, anche il piccolo schermo si dà da fare per regalare un allettante viaggio tra pittura, scultura, fotografia.
Ecco, da Sky Arte a NEXO+, alcuni appuntamenti da segnare in agenda.
Su Sky Arte viaggio nella fotografia
Il lunedì di Sky (14.30-15.25) ha inizio con la rivoluzione silenziosa dei fratelli Agostino e Annibale Carracci e del loro cugino Ludovico. Sovversivi ma disciplinati, tradizionali ma dissacratori, hanno rivoluzionato il modo di fare pittura cambiando per sempre il corso della storia dell'arte. In che modo? Lo scopriamo insieme a Giulia Giapponesi che ne ripercorre le vicende seguendo l’art advisor Marco Riccòmini da un capo all'altro del mondo, in un viaggio fatto di incontri speciali, sguardi e scoperte.

Sul set di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue", sullo sfondo l'opera di Caravaggio Cena in Emmaus (1601-02)
Basta non muoversi dalla poltrona per intraprendere un avvincente itinerario tra i pennelli e l’anima di Caravaggio. Non c’è solo lo scavo documentale condotto in particolare sugli scritti dei biografi contemporanei del maestro, ricercando una verità ad ampio spettro. Il docufilm Caravaggio – L’Anima e il Sangue (15.25-17) accompagnandoci nella pittura viva del maestro, invita a entrare nella danza di ombra e luce che esprime l’essenza di un uomo e della sua arte.
Il lunedì di Sky resta comunque all’insegna della fotografia grazie alla docu-serie Le fotografe, dedicata alle regine italiane dello scatto. Le protagoniste di questa serie antologica non affrontano solo temi strettamente femminili, ma svelano mondi complessi nei quali ognuna porta avanti la sua ricerca contribuendo a cambiare e arricchire l’immaginario fotografico italiano. La seconda serata conduce ancora una volta dietro l’obiettivo, con Letizia Battaglia. Shooting the mafia, accompagnandoci nel cuore della vita e della carriera della battagliera fotoreporter dalla giovinezza turbolenta.
Letizia Battaglia. Shooting The Mafia
Il martedì (17.30-19) segna invece il grande ritorno del docu-film Frida. Viva la Vida, diretto da Giovanni Troilo. Sarà Asia Argento a condurre un inedito viaggio nella vita, nell'opera e nel carisma della rivoluzionaria pittrice messicana, accompagnata dalle musiche originali di Remo Anzovino. Il racconto si dipana attraverso dipinti, abiti, fotografie oggetti personali normalmente non visibili al pubblico, mentre scimmie, cervi e pappagalli trasportano lo spettatore tra i suoni e i colori del Messico, tra interviste esclusive che svelano l’enigmatico mondo di Frida.
FRIDA. VIVA LA VIDA, Frame dal docu-film diretto da Giovanni Troilo | Courtesy of Ballandi Arts e Nexo Digital 2019
Giovedì 8 luglio la prima serata (21.15-22.15) parla invece con i pennelli di Henri Matisse. La Polinesia è l'ultimo viaggio di una lunga ricerca artistica per il padre dei Fauves, che influenzerà profondamente le sue opere. Scopriamo come grazie al docufilm Matisse – Alla ricerca della luce, un viaggio nel cuore della sue spiritualità artistica.
Restiamo nel regno della luce con Impressionisti segreti (giovedì 8 luglio dalle 22.15 alle 23.45), il docu-film diretto da Daniele Pini che racconta la rivoluzione e l’evoluzione compiuta dai maestri del colore portando sul piccolo schermo una cinquantina di tesori nascosti, esposti per la prima volta a Roma a Palazzo Bonaparte, in occasione della mostra prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia.

Camille Pissarro, Au bord de la Seine à Paris. Le Pont-Marie vu depuis le quai d’Anjou (Sulla sponda della Senna a Parigi, quai d’Anjou, Pont-Marie), 1875 circa, Olio su tela, 64 x 50 cm, Firmata in basso a destra “C. Pissarro”, Messico, Collezione Pérez Simón, Cat. rag. PDRS 406 | IMPRESSIONISTI SEGRETI - Palazzo Bonaparte, Roma 6 ottobre 2019 - 8 marzo 2020
Il venerdì è tutto di Andy Warhol. Dalle 19.45 alle 21.45 il re della pop art sarà protagonista di Andy Warhol – Un ritratto, un avvincente itinerario tra archivi mai visti e interviste ad amici di uno degli artisti più influenti del XX secolo. Il sabato di Sky Arte ci porta, infine, tra falsari e mercanti d’arte, protagonisti di una storia che racconta della spoliazione, da parte di Hitler, della grande bellezza dell’Europa, tra opere nascoste nelle miniere di sale di Altaussee o in quelle di potassio di Merkers, ma anche nei salotti buoni di Berlino.

Andy Warhol, Self Portrait, 1986, Tate | © 2020 The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc. / Licensed by DACS, London
Su Rai 5 alla scoperta dell’entroterra veneto con Art Rider
Il venerdì di Rai 5 fa rima con Art Night. Il 9 luglio alle 21.15 su Rai 5, per la terza puntata della seconda stagione di “Art Rider”, il giovane archeologo Andrea Angelucci ci accompagna “da Bassano del Grappa a Negrar”. L’entroterra veneto si svela con le sue ville di nobili o ricchi proprietari di epoche diverse, fino a restituirci una pavimentazione a mosaico, sotto i filari di un vigneto, resti di un'antica e sfarzosa villa romana. Un affresco ricorda il passaggio da Bassano di Federico II, sotto la veste di poeta e dotto pensatore.
La serata di Art Night - il programma di Silvia De Felice, Massimo Favia e Marta Santella per la regia di Andrea Montemaggiori - prosegue con il documentario dedicato a Pietro Consagra, le cui creazioni hanno rotto con il passato, ideando un altro modo di fare scultura.
La falsificazione e l’arte: su Rai Storia un viaggio dal falso al fake
Su Rai Storia il programma di Eugenio Farioli Vecchioli, Italia. Viaggio nelle bellezza offre un viaggio dal falso al fake condividendo con gli spettatori le riflessioni degli artisti che cercano di trasformare il falso in arte e in critica.
NEXO+ e la ricerca senza fine di Botero
Il ritratto profondo di un artista monumentale si appresta a sbarcare su NEXO+ grazie a un documentario diretto da Don Millar. Per rivelare al pubblico la creatività e la poetica di una delle personalità più considerevoli del mondo dell’arte contemporanea il regista ha coinvolto curatori, storici e accademici, protagonisti di Botero – Una ricerca senza fine.
NEXO+ è la piattaforma On Demand ideata da Nexo Digital. L’abbonamento mensile costa 9,99 € al mese. Clicca qui per maggiori informazioni.
Locandina Botero - Una ricerca senza fine | Courtesy NEXO+
Su Arte tv tra i tesori del Mediterraneo
Con Arte tv raggiungiamo Gerusalemme per visitare il Museo d’Israele, scrigno universale, eclettico e indefinibile che racconta la storia dell’animo umano attraverso le collezioni di varie epoche e culture. Oltre ai tesori del Mediterraneo scopriamo anche le vicende dei tanti popoli incontrati durante la diaspora.
Leggi anche:
• Il tempo cambia pelle con NEXO+. Intervista a Franco Di Sarro
Mentre musei e parchi archeologici offrono un po’ di refrigerio a occhi e mente in questi caldi giorni d’estate, anche il piccolo schermo si dà da fare per regalare un allettante viaggio tra pittura, scultura, fotografia.
Ecco, da Sky Arte a NEXO+, alcuni appuntamenti da segnare in agenda.
Su Sky Arte viaggio nella fotografia
Il lunedì di Sky (14.30-15.25) ha inizio con la rivoluzione silenziosa dei fratelli Agostino e Annibale Carracci e del loro cugino Ludovico. Sovversivi ma disciplinati, tradizionali ma dissacratori, hanno rivoluzionato il modo di fare pittura cambiando per sempre il corso della storia dell'arte. In che modo? Lo scopriamo insieme a Giulia Giapponesi che ne ripercorre le vicende seguendo l’art advisor Marco Riccòmini da un capo all'altro del mondo, in un viaggio fatto di incontri speciali, sguardi e scoperte.

Sul set di "Caravaggio - L'Anima e il Sangue", sullo sfondo l'opera di Caravaggio Cena in Emmaus (1601-02)
Basta non muoversi dalla poltrona per intraprendere un avvincente itinerario tra i pennelli e l’anima di Caravaggio. Non c’è solo lo scavo documentale condotto in particolare sugli scritti dei biografi contemporanei del maestro, ricercando una verità ad ampio spettro. Il docufilm Caravaggio – L’Anima e il Sangue (15.25-17) accompagnandoci nella pittura viva del maestro, invita a entrare nella danza di ombra e luce che esprime l’essenza di un uomo e della sua arte.
Il lunedì di Sky resta comunque all’insegna della fotografia grazie alla docu-serie Le fotografe, dedicata alle regine italiane dello scatto. Le protagoniste di questa serie antologica non affrontano solo temi strettamente femminili, ma svelano mondi complessi nei quali ognuna porta avanti la sua ricerca contribuendo a cambiare e arricchire l’immaginario fotografico italiano. La seconda serata conduce ancora una volta dietro l’obiettivo, con Letizia Battaglia. Shooting the mafia, accompagnandoci nel cuore della vita e della carriera della battagliera fotoreporter dalla giovinezza turbolenta.

Letizia Battaglia. Shooting The Mafia
Il martedì (17.30-19) segna invece il grande ritorno del docu-film Frida. Viva la Vida, diretto da Giovanni Troilo. Sarà Asia Argento a condurre un inedito viaggio nella vita, nell'opera e nel carisma della rivoluzionaria pittrice messicana, accompagnata dalle musiche originali di Remo Anzovino. Il racconto si dipana attraverso dipinti, abiti, fotografie oggetti personali normalmente non visibili al pubblico, mentre scimmie, cervi e pappagalli trasportano lo spettatore tra i suoni e i colori del Messico, tra interviste esclusive che svelano l’enigmatico mondo di Frida.

FRIDA. VIVA LA VIDA, Frame dal docu-film diretto da Giovanni Troilo | Courtesy of Ballandi Arts e Nexo Digital 2019
Giovedì 8 luglio la prima serata (21.15-22.15) parla invece con i pennelli di Henri Matisse. La Polinesia è l'ultimo viaggio di una lunga ricerca artistica per il padre dei Fauves, che influenzerà profondamente le sue opere. Scopriamo come grazie al docufilm Matisse – Alla ricerca della luce, un viaggio nel cuore della sue spiritualità artistica.
Restiamo nel regno della luce con Impressionisti segreti (giovedì 8 luglio dalle 22.15 alle 23.45), il docu-film diretto da Daniele Pini che racconta la rivoluzione e l’evoluzione compiuta dai maestri del colore portando sul piccolo schermo una cinquantina di tesori nascosti, esposti per la prima volta a Roma a Palazzo Bonaparte, in occasione della mostra prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia.

Camille Pissarro, Au bord de la Seine à Paris. Le Pont-Marie vu depuis le quai d’Anjou (Sulla sponda della Senna a Parigi, quai d’Anjou, Pont-Marie), 1875 circa, Olio su tela, 64 x 50 cm, Firmata in basso a destra “C. Pissarro”, Messico, Collezione Pérez Simón, Cat. rag. PDRS 406 | IMPRESSIONISTI SEGRETI - Palazzo Bonaparte, Roma 6 ottobre 2019 - 8 marzo 2020
Il venerdì è tutto di Andy Warhol. Dalle 19.45 alle 21.45 il re della pop art sarà protagonista di Andy Warhol – Un ritratto, un avvincente itinerario tra archivi mai visti e interviste ad amici di uno degli artisti più influenti del XX secolo. Il sabato di Sky Arte ci porta, infine, tra falsari e mercanti d’arte, protagonisti di una storia che racconta della spoliazione, da parte di Hitler, della grande bellezza dell’Europa, tra opere nascoste nelle miniere di sale di Altaussee o in quelle di potassio di Merkers, ma anche nei salotti buoni di Berlino.

Andy Warhol, Self Portrait, 1986, Tate | © 2020 The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc. / Licensed by DACS, London
Su Rai 5 alla scoperta dell’entroterra veneto con Art Rider
Il venerdì di Rai 5 fa rima con Art Night. Il 9 luglio alle 21.15 su Rai 5, per la terza puntata della seconda stagione di “Art Rider”, il giovane archeologo Andrea Angelucci ci accompagna “da Bassano del Grappa a Negrar”. L’entroterra veneto si svela con le sue ville di nobili o ricchi proprietari di epoche diverse, fino a restituirci una pavimentazione a mosaico, sotto i filari di un vigneto, resti di un'antica e sfarzosa villa romana. Un affresco ricorda il passaggio da Bassano di Federico II, sotto la veste di poeta e dotto pensatore.
La serata di Art Night - il programma di Silvia De Felice, Massimo Favia e Marta Santella per la regia di Andrea Montemaggiori - prosegue con il documentario dedicato a Pietro Consagra, le cui creazioni hanno rotto con il passato, ideando un altro modo di fare scultura.
La falsificazione e l’arte: su Rai Storia un viaggio dal falso al fake
Su Rai Storia il programma di Eugenio Farioli Vecchioli, Italia. Viaggio nelle bellezza offre un viaggio dal falso al fake condividendo con gli spettatori le riflessioni degli artisti che cercano di trasformare il falso in arte e in critica.
NEXO+ e la ricerca senza fine di Botero
Il ritratto profondo di un artista monumentale si appresta a sbarcare su NEXO+ grazie a un documentario diretto da Don Millar. Per rivelare al pubblico la creatività e la poetica di una delle personalità più considerevoli del mondo dell’arte contemporanea il regista ha coinvolto curatori, storici e accademici, protagonisti di Botero – Una ricerca senza fine.
NEXO+ è la piattaforma On Demand ideata da Nexo Digital. L’abbonamento mensile costa 9,99 € al mese. Clicca qui per maggiori informazioni.

Locandina Botero - Una ricerca senza fine | Courtesy NEXO+
Su Arte tv tra i tesori del Mediterraneo
Con Arte tv raggiungiamo Gerusalemme per visitare il Museo d’Israele, scrigno universale, eclettico e indefinibile che racconta la storia dell’animo umano attraverso le collezioni di varie epoche e culture. Oltre ai tesori del Mediterraneo scopriamo anche le vicende dei tanti popoli incontrati durante la diaspora.

• Il tempo cambia pelle con NEXO+. Intervista a Franco Di Sarro
arte tv · matisse · sky arte · letizia battaglia · botero · arte in tv · rai storia · rai 5 · nexo+ · 5-11 luglio · fotografia in tv
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma