Da Tintoretto a Bison
Nudo maschile di Louis Dorigny
17/02/2005
Padova presenta alcuni tesori della collezione permanente dei Musei Civici una raccolta di circa tremila fogli di disegni antichi: disegni dalla più diversa provenienza e qualità, i più antichi risalenti al Rinascimento, i più recenti al secolo appena concluso.
Durante i cinque anni di preparazioni le opere sono state reinventariate, fotografate , restaurati. Una commissione di specialisti ha provveduto a datare ed individuare la paternità di ciascuna opera.
Un preciso ambito cronologico delinea il criterio di scelta delle opere, che privilegia l’arco temporale che parte dal Cinquecento per arrivare al Seicento.
Non poche le sorprese emerse dalle ricerche e dallo studio, le scoperte più affascinanti riguardano un foglio attribuito a Domenico Tintoretto e un disegno del pittore francese Louis Dorigny, raffigurante un nudo virile, che va ad affiancarsi alla già nota Coppia di Ore volanti, Giambattista Piazzetta in una testa di San Francesco di Paola, il riconoscimento del pittore inglese Richard Cosway quale autore di un disegno precedentemente considerato opera di Vincenzo Gazzotto, l’assegnazione a stretto ambito tiepolesco di quattro disegni per sovrapporte con allegorie e di un disegno raffigurante la Madonna con il Bambino, San Sebastiano, San Francesco e un angelo. Altri nomi significativi sono emersi da questo studio e riguardano Sebastiano Galeotti, Gaetano Gandolfi, Giuseppe Bernardino Bison, Gaspare Diziani, Antonio Bazzani.
La mostra accompagnata da un esaustivo catalogo edito da Il Poligrafo, sarà allestita agli Eremitani dal 20 febbraio al 25 aprile 2005.
“Da Tintoretto a Bison. Musei Civici di Padova. Disegni del Museo d’Arte. Secoli XVI - XVIII”
Padova, Civici Musei agli Eremitani, Piazza Eremitani 8,
20 febbraio – 25 aprile 2005
orario: 9 – 19, lunedì chiuso.
Biglietti: intero (mostra e Museo Civico e Palazzo Zuckermann) euro 10,00; cumulativo (mostra, Museo Civico, Palazzo Zuckermann e Cappella degli Scrovegni ) euro 12,00; ridotto euro 8,00, scuole euro 5,00
Cappella degli Scrovegni: prenotazione obbligatoria, tel. 049/2010020.
Informazioni: Musei Civici di Padova, tel.049 8204551-4508
Durante i cinque anni di preparazioni le opere sono state reinventariate, fotografate , restaurati. Una commissione di specialisti ha provveduto a datare ed individuare la paternità di ciascuna opera.
Un preciso ambito cronologico delinea il criterio di scelta delle opere, che privilegia l’arco temporale che parte dal Cinquecento per arrivare al Seicento.
Non poche le sorprese emerse dalle ricerche e dallo studio, le scoperte più affascinanti riguardano un foglio attribuito a Domenico Tintoretto e un disegno del pittore francese Louis Dorigny, raffigurante un nudo virile, che va ad affiancarsi alla già nota Coppia di Ore volanti, Giambattista Piazzetta in una testa di San Francesco di Paola, il riconoscimento del pittore inglese Richard Cosway quale autore di un disegno precedentemente considerato opera di Vincenzo Gazzotto, l’assegnazione a stretto ambito tiepolesco di quattro disegni per sovrapporte con allegorie e di un disegno raffigurante la Madonna con il Bambino, San Sebastiano, San Francesco e un angelo. Altri nomi significativi sono emersi da questo studio e riguardano Sebastiano Galeotti, Gaetano Gandolfi, Giuseppe Bernardino Bison, Gaspare Diziani, Antonio Bazzani.
La mostra accompagnata da un esaustivo catalogo edito da Il Poligrafo, sarà allestita agli Eremitani dal 20 febbraio al 25 aprile 2005.
“Da Tintoretto a Bison. Musei Civici di Padova. Disegni del Museo d’Arte. Secoli XVI - XVIII”
Padova, Civici Musei agli Eremitani, Piazza Eremitani 8,
20 febbraio – 25 aprile 2005
orario: 9 – 19, lunedì chiuso.
Biglietti: intero (mostra e Museo Civico e Palazzo Zuckermann) euro 10,00; cumulativo (mostra, Museo Civico, Palazzo Zuckermann e Cappella degli Scrovegni ) euro 12,00; ridotto euro 8,00, scuole euro 5,00
Cappella degli Scrovegni: prenotazione obbligatoria, tel. 049/2010020.
Informazioni: Musei Civici di Padova, tel.049 8204551-4508
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Mondo | Dal 15 novembre al KMSKA
Ad Anversa Magritte racconta se stesso
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain