Degas e il nudo al Musée d'Orsay di Parigi

Edgard Degas, Nudo, 1898
13/03/2012
Apre oggi, al Musée d'Orsay di Parigi, la mostra 'Degas e il nudo', un vero e proprio viaggio nella ricerca dell'impressionista sul corpo e, in particolare, sul nudo femminile. Circa 160 opere, tra sculture, disegni e dipinti, saranno esposte al pubblico fino al primo luglio, segnando, dopo 24 anni, il ritorno di una grande mostra dedicata a Degas al Musée d'Orsay. L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Museum of Fine Arts di Boston, dove la mostra si è rivelata un successo. Curatore dell'evento è George Shackelford che l'ha definito "un viaggio straordinario" in 50 anni di lavoro di Edgar Degas dedicati alla ricerca della forma più pura del corpo umano, cioè il nudo. La donna viene ritratta in un modo non idealizzato e in situazioni di quotidianità con tecniche differenti: dal carboncino ai pastelli, dalla scultura alla pittura. Lontana dalla sua rappresentazione classica, la donna di Degas riscopre la naturalezza e si lascia andare a piaceri carnali, senza civetteria, ma con la semplicità che caratterizza l'animo umano.
(Fonte LaPresse)
(Fonte LaPresse)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue