Dinosauri interattivi a Londra
 
										
										 
										
										
																		
																	© NEXTA.com | 
																									Dinosauri
															
							25/02/2004
							 Un enorme Tenontosauro è riverso su un fianco agonizzante, mentre due implacabili Deinonychus, piccoli e veloci carnivori, affondano i loro denti affilati nelle sue carni. All’improvviso un boato squarcia l’aria e i due animali interrompono le gozzoviglie e sollevano le teste dal loro banchetto. Ma é solo un attimo. Riprendono a mangiare, più voraci che mai.
La scena appena descritta potrebbe benissimo essere una delle spettacolari elaborazioni grafiche dell’ultimo successo cinematografico “Dinosauri”. In realtà è l’attrazione principale di una nuova esibizione del National History Museum di Londra. La mostra è ospitata all’interno della vasta Ronson Gallery e presenta una delle più complete esibizioni mondiali sui dinosauri, per dimensioni e qualità dei pezzi esposti. Uno dei punti di forza dell’esibizione, è appunto l’introduzione di eccezionali contenuti di interattività e spettacolarità. Il Tenontosauro e i due Deinonychus sono tre fantastici dinosauri robot. I loro movimenti sembrano così reali da trasmettere l’impressione di essere trascinati indietro nel tempo, a 100 milioni di anni fa.
Appena entrati nella galleria, una passerella sopraelevata dà modo di godere di una visione d’insieme del mondo dei dinosauri, e di osservare i modelli dei più grandi animali mai esistiti sulla terra. Ricostruzioni a grandezza naturale di Camarasauri si alternano a scheletri originali e perfettamente conservati di triceratopo, mentre le sapienti luci e l’ambientazione selvaggia, aiutano l’immersione nel mondo giurassico. Ma non è tutto. Proiezioni di filmati e vari schermi interattivi permettono di scoprire molte delle caratteristiche fisiche comuni agli animali, mentre una vasta sezione è dedicata alle diverse teorie riguardanti la loro scomparsa dalla terra. Si intraprende così un affascinante viaggio tra le centodieci teorie pubblicate sull’argomento, non tutte assolutamente scientifiche e rigorose. Tra le più inverosimili: un’epidemia di cataratta, un contatto con gli alieni e un suicidio di massa. Le ipotesi più serie invece sono variazioni della teoria più classica: un enorme meteorite caduto sulla terra 65 milioni di anni fa, che contribuì a mutare irreversibilmente il clima terrestre in un modo fatale per la sopravvivenza dei dinosauri.
All’uscita dell’esibizione non resta che visitare il resto delle attrazioni ospitate nel mastodontico National History Museum, costruito a metà del secolo scorso, a forma di una grande cattedrale dedicata alla scienza. Da segnalare, la splendida esposizione dedicata alla fotografia naturalistica oltre alla possibilità di accesso alle sezioni interattive. Nell’area dedicata alla “Terra” ad esempio si possono sperimentare in prima persona gli scossoni provocati dal terremoto di Kobe del 1995 grazie ad una piattaforma mobile che ricrea i movimenti registrati all’interno del supermercato, epicentro del disastro. Per chi volesse visitare le stanze virtuali del museo, ricordando che il tour reale trasmette tutt’altre emozioni, il sito ufficiale si trova all’indirizzo www.nhm.ac.uk.
INFOROMAZIONI PRATICHE
The Natural History Museum 
Cromwell Road 
London SW7 5BD 
UK
Tel. 00.44.(0)20.7942 5511
Stazione della metropolitana
SOUTH KENSINGTON (sulla District, Circle o Piccadilly Line)
Orari 
Lun-Sab       10.00 - 17.50
Dom e festivi 11.00 - 17.50
Prezzi
Adulti   £7.50
Ridotto (Studenti e disabili) £4.50
Bambini e Anziani (oltre 65 anni) GRATIS
Ingresso gratuito dopo le 16.30 feriali e dopo le 17.00 festivi						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Mondo | 														Fino al 1° febbraio al Museum Barberini Mondo | 														Fino al 1° febbraio al Museum Barberini
 L’unicorno nell’arte: vita, morte e miracoli del magico quadrupede
- 
											
												
													 Un libro e una mostra le rendono omaggio Un libro e una mostra le rendono omaggio
 Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
 
					 
					