Disegni e incisioni
L'atleta di Umberto Boccioni
15/05/2003
"Questi straordinari disegni […] che sono un po' come il suo diario, come le sue lettere, cioè il risvolto più nascosto e meno pubblico del suo impegno di artista". Maurizio Calvesi
A Cosenza negli spazi adibiti alle mostre temporanee di Palazzo Arnone, una mostra celebra un aspetto nascosto e poco conosciuto di un grande maestro italiano: Umberto Boccioni.
L'esposizione curata da Nella Mari,con la consulenza scientifica di Maurizio Calvesi presenta, per la prima volta al grande pubblico, la raccolta costituita da sessantacinque opere grafiche, disegni eseguiti a matita, penna, china, pastelli colorati, acquerelli oltrechè incisioni ad acquaforte e a puntasecca .
I disegni e le incisioni di Umberto Boccioni, acquisite nel 1996 al Patrimonio dello Stato e destinate alla Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, provengono dalla Collezione Lydia Winston Malbin, collezionista americana che nutrì una forte passione per il Futurismo e che in precedenza le aveva acquistate dalla sorella dell'artista, Raffaella.
La raccolta del maestro, di proprietà della Galleria Nazionale di Cosenza rappresenta un unicum in Italia e nel mondo. L'intera collezione manifesta l'attenzione del pittore futurista per la grafica, le opere sono tutte firmate o siglate e coprono un arco temporale che va dal 1906 con il disegno Tegole, al 1915 con l'acquerello Silvia e documentano, pertanto, l'evoluzione artistica del pittore, dall' esperienza pre-futurista al periodo di piena maturità della sua arte.
Dopo Cosenza, la mostra farà tappa a Roma, Lugano e negli Stati Uniti.
Umberto Boccioni.
Disegni e incisioni della Galleria Nazionale di Cosenza
10 Maggio - 31 Agosto 2003
Cosenza, Palazzo Arnone
Via Gian Vincenzo Gravina
Tel. 0984 793602
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive