Estasi di San Paolo

Estasi di San Paolo di Nicolas Poussin
24/10/2003
Nel 1643 Paul Fréart de Chantelou diede la committenza a Nicolas Poussin per un quadro da esporre accanto alla "Visione di Ezechiele" acquistata durante un soggiorno in Italia.
Il tema dell'opera è tratto dalla II Lettera ai Corinzi in cui si narra di San Paolo "rapito al terzo cielo", che vede la rappresentazione in pittura con il santo sollevato da terra da angeli in volo. L'interpretazione biblica dell'artista attinge a Raffaello e Domenichino.
Il riferimento alla produzione di Raffaello costituisce una costante per tutta l'opera del pittore, tra gli anni trenta e Quaranta il classicismo di Poussin raggiunge una pienezza alla quale non è estranea la visione dell'antico fornita dal pittore umbro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Roma | Due grandi musei celebrano maestro neoclassico
Sulle orme di Canova. Un’esperienza da vivere tra la Galleria Borghese e la GNAM