Estasi di San Paolo
Estasi di San Paolo di Nicolas Poussin
24/10/2003
Nel 1643 Paul Fréart de Chantelou diede la committenza a Nicolas Poussin per un quadro da esporre accanto alla "Visione di Ezechiele" acquistata durante un soggiorno in Italia.
Il tema dell'opera è tratto dalla II Lettera ai Corinzi in cui si narra di San Paolo "rapito al terzo cielo", che vede la rappresentazione in pittura con il santo sollevato da terra da angeli in volo. L'interpretazione biblica dell'artista attinge a Raffaello e Domenichino.
Il riferimento alla produzione di Raffaello costituisce una costante per tutta l'opera del pittore, tra gli anni trenta e Quaranta il classicismo di Poussin raggiunge una pienezza alla quale non è estranea la visione dell'antico fornita dal pittore umbro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema