Estasi di San Paolo

Estasi di San Paolo di Nicolas Poussin
24/10/2003
Nel 1643 Paul Fréart de Chantelou diede la committenza a Nicolas Poussin per un quadro da esporre accanto alla "Visione di Ezechiele" acquistata durante un soggiorno in Italia.
Il tema dell'opera è tratto dalla II Lettera ai Corinzi in cui si narra di San Paolo "rapito al terzo cielo", che vede la rappresentazione in pittura con il santo sollevato da terra da angeli in volo. L'interpretazione biblica dell'artista attinge a Raffaello e Domenichino.
Il riferimento alla produzione di Raffaello costituisce una costante per tutta l'opera del pittore, tra gli anni trenta e Quaranta il classicismo di Poussin raggiunge una pienezza alla quale non è estranea la visione dell'antico fornita dal pittore umbro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia