Dal 17 al 26 novembre
Frammenti di Venezia a Lisbona

© Mimmo Fabrizi
Ludovica Sanfelice
16/11/2015
L’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona dedica un programma di dieci giorni alla città di Venezia.
Un calendario di eventi che spazieranno dalla fotografia, al cinema, alla musica, tra appuntamenti rivolti ad adulti e bambini.
Il 17 novembre si comincerà con la conferenza “Splendori della Laguna. Le perle veneziane”, organizzata dal professore Giorgio Teruzzi, paleontologo presso il Museo di Storia Naturale di Milano dal 1980 e appassionato di perle, in particolare quelle di scambio (trade beads) prodotte per secoli a Venezia.
Giovedì, 19 novembre, nella cornice del Palácio Nacional da Ajuda, andrà invece in scena lo spettacolo teatrale dedicato alle Maschere della Commedia dell’Arte “Giù la maschera” dell’Associazione Belteatro di Padova per la regia di Bruno Lovadina. Un modo per conoscere le maschere di Brighella, Pantalone, Arlecchino e Capitan Spaventa ed ascoltare dal vivo brani di John Dowland, G. G. Kapsberger, Antonio Vivaldi, Vincenzo Galilei ed anonimi del '600 e del '700. Nella stessa sede, il pubblico potrà visitare anche la mostra “Ricordo di Venezia - Vetri di Murano della Casa Reale Portoghese”, che presenta una selezione di pregiati oggetti di vetro di Murano del XIX secolo, in gran parte acquistati dalla regina italiana Maria Pia di Savoia durante i suoi viaggi in Italia.
Sabato 21 novembre, presso la sezione junior della Cineteca portoghese, sarà quindi proiettato il film di animazione in 3D “I cuccioli - Il codice di Marco Polo” di Francesco e Sergio Manfio, prodotto dal Gruppo Alcuni. E ancora in ambito cinematografico, nella serata di domenica, 22 novembre, al Teatro do Bairro, verrà presentato il film “Io sono Li” di Andrea Segre.
Un’altra inaugurazione avrà luogo 24 novembre con la presentazione della mostra di fotografie di Mimmo Fabrizi dedicata al Carnevale di Venezia. Ad accompagnare il pubblico tra gli scatti sarà la giornalista Roberta Lombardo Hurstel, che illustrerà le origini, lo sviluppo e la valenza del Carnevale, spiegando ad esempio, che negli anni dello splendore della Serenissima, durava alcuni mesi, in una successione di feste a palazzo, di rappresentazioni a teatro e di giochi in piazza.
Al termine della serata, lo scrittore e giornalista Alberto Toso Fei mostrerà anche il suo video “I segreti del Canal Grande” che farà da sfondo alla rievocazione di leggende, segreti e curiosità ambientati lungo le rive della “strada più bella del mondo”.
Il pomeriggio di mercoledì 25 novembre, presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università Nova di Lisbona, il Maestro vetraio Cesare Toffolo, le cui opere sono esposte in musei, gallerie e collezioni private di tutto il mondo, offrirà dimostrazioni pratiche legate alla creazione dei vetri di Murano.
Alla presenza dello stesso Toffolo, il 26 novembre si terrà anche la conferenza “Cesare Toffolo, Maestro vetraio di Murano – Tra tradizione e innovazione”. A conclusione della manifestazione dedicata alla città lagunare seguirà l’intermezzo di musica barocca veneziana eseguito dagli alunni del Conservatorio di Lisbona.
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Un calendario di eventi che spazieranno dalla fotografia, al cinema, alla musica, tra appuntamenti rivolti ad adulti e bambini.
Il 17 novembre si comincerà con la conferenza “Splendori della Laguna. Le perle veneziane”, organizzata dal professore Giorgio Teruzzi, paleontologo presso il Museo di Storia Naturale di Milano dal 1980 e appassionato di perle, in particolare quelle di scambio (trade beads) prodotte per secoli a Venezia.
Giovedì, 19 novembre, nella cornice del Palácio Nacional da Ajuda, andrà invece in scena lo spettacolo teatrale dedicato alle Maschere della Commedia dell’Arte “Giù la maschera” dell’Associazione Belteatro di Padova per la regia di Bruno Lovadina. Un modo per conoscere le maschere di Brighella, Pantalone, Arlecchino e Capitan Spaventa ed ascoltare dal vivo brani di John Dowland, G. G. Kapsberger, Antonio Vivaldi, Vincenzo Galilei ed anonimi del '600 e del '700. Nella stessa sede, il pubblico potrà visitare anche la mostra “Ricordo di Venezia - Vetri di Murano della Casa Reale Portoghese”, che presenta una selezione di pregiati oggetti di vetro di Murano del XIX secolo, in gran parte acquistati dalla regina italiana Maria Pia di Savoia durante i suoi viaggi in Italia.
Sabato 21 novembre, presso la sezione junior della Cineteca portoghese, sarà quindi proiettato il film di animazione in 3D “I cuccioli - Il codice di Marco Polo” di Francesco e Sergio Manfio, prodotto dal Gruppo Alcuni. E ancora in ambito cinematografico, nella serata di domenica, 22 novembre, al Teatro do Bairro, verrà presentato il film “Io sono Li” di Andrea Segre.
Un’altra inaugurazione avrà luogo 24 novembre con la presentazione della mostra di fotografie di Mimmo Fabrizi dedicata al Carnevale di Venezia. Ad accompagnare il pubblico tra gli scatti sarà la giornalista Roberta Lombardo Hurstel, che illustrerà le origini, lo sviluppo e la valenza del Carnevale, spiegando ad esempio, che negli anni dello splendore della Serenissima, durava alcuni mesi, in una successione di feste a palazzo, di rappresentazioni a teatro e di giochi in piazza.
Al termine della serata, lo scrittore e giornalista Alberto Toso Fei mostrerà anche il suo video “I segreti del Canal Grande” che farà da sfondo alla rievocazione di leggende, segreti e curiosità ambientati lungo le rive della “strada più bella del mondo”.
Il pomeriggio di mercoledì 25 novembre, presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università Nova di Lisbona, il Maestro vetraio Cesare Toffolo, le cui opere sono esposte in musei, gallerie e collezioni private di tutto il mondo, offrirà dimostrazioni pratiche legate alla creazione dei vetri di Murano.
Alla presenza dello stesso Toffolo, il 26 novembre si terrà anche la conferenza “Cesare Toffolo, Maestro vetraio di Murano – Tra tradizione e innovazione”. A conclusione della manifestazione dedicata alla città lagunare seguirà l’intermezzo di musica barocca veneziana eseguito dagli alunni del Conservatorio di Lisbona.
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto
Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica
-
Torino | Dal 13 giugno al 21 settembre
Oltre il Bacio a Times Square: Alfred Eisenstaedt in mostra a Torino
-
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra