Frida Kahlo a Londra
Particolare di Autoritratto con scimmia di Frida Kahlo
30/05/2005
Il prossimo 9 giugno alla Tate Modern, l’esclusiva galleria londinese di arte moderna internazionale, sarà inaugurata la maggiore esposizione dedicata negli ultimi venti anni alla celebre artista messicana Frida Kahlo (1907 -1954), considerata una delle più intense personalità artistiche del ventesimo secolo. La Kahlo visse e operò in un periodo di incredibile rivolgimento sociale e culturale in Messico, attraversando anche tragiche vicende personali. Come il gravissimo incidente che dalla gioventù ne sconvolse l’esistenza e la fisicità, esasperandone la sensibilità verso la fragilità del corpo. O come la relazione tempestosa col marito Diego Rivera (la cui notorietà inizialmente ne oscurò la fama e di cui Frida condivise l’impegno politico), che lei descrisse come un secondo incidente.
La sua arte ha intrecciato soggetti di ispirazione personale con riferimenti medici e anatomici e influenze provenienti dal Surrealismo, dalle antiche credenze azteche, dal folklore messicano (come la frequente impaginazione a ex-voto) e dalle filosofie orientali. Oltre settanta pezzi, tra oli, acquarelli, disegni - in gran parte provenienti da Messico e Stati Uniti - permetteranno di ammirare una parte significativa della produzione della Kahlo conservata in questi Paesi. L’esposizione, organizzata secondo parametri cronologici, esaminerà gli stravolgimenti cui l’artista sottopose le tradizioni artistiche, piegandole ai propri fini espressivi.
La mostra esplora anche il contributo della Kahlo nel settore dell’autoritratto, esibendo opere come: Frida Kahlo and Diego Rivera (1931), dimostrativa dell’interesse per la pittura naïve, Self- Portrait with Monkey (1938) e The Little Deer (1946), che la ritrae come un cervo ferito nella foresta. Il pezzo centrale è The Two Fridas (1939), uno dei più ambiziosi lavori della Kahlo, in cui l’artista, combinando tendenze surrealiste con un’acuta introspezione anatomica e psicologica, raffigura una doppia se stessa: quella europea e quella americana, quella amata e quella non amata.
Presenti inoltre diversi ritratti degli illustri amici della Kahlo, tra cui Portrait of Miguel N. Lira (1927), dalle evidenti influenze cubiste e simboliste. Sun and Life (1947) propone invece una meditazione su fecondità ed energia sessuale, mentre Moses (1945) sintetizza immaginari e simboli di religioni diverse. Opere meno note, ma significative, esplorano lo sguardo politico dell’artista su temi come identità nazionale, povertà, progresso tecnologico e relazione tra Messico e Stati Uniti.
Frida Kahlo
Tate Modern, Level 4
9 Giugno - 9 Ottobre 2005
Curatrici: Emma Dexter e Tanya Barson
Ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00 e fino alle 22.00 il venerdì e il sabato
Le domeniche dal 7 agosto ultimo ingresso 21.15.
Si consiglia la prenotazione al: 020 7887 8888 o al www.tate.org.uk/tickets.
Per info: +44 (0) 20 7887 8008
La sua arte ha intrecciato soggetti di ispirazione personale con riferimenti medici e anatomici e influenze provenienti dal Surrealismo, dalle antiche credenze azteche, dal folklore messicano (come la frequente impaginazione a ex-voto) e dalle filosofie orientali. Oltre settanta pezzi, tra oli, acquarelli, disegni - in gran parte provenienti da Messico e Stati Uniti - permetteranno di ammirare una parte significativa della produzione della Kahlo conservata in questi Paesi. L’esposizione, organizzata secondo parametri cronologici, esaminerà gli stravolgimenti cui l’artista sottopose le tradizioni artistiche, piegandole ai propri fini espressivi.
La mostra esplora anche il contributo della Kahlo nel settore dell’autoritratto, esibendo opere come: Frida Kahlo and Diego Rivera (1931), dimostrativa dell’interesse per la pittura naïve, Self- Portrait with Monkey (1938) e The Little Deer (1946), che la ritrae come un cervo ferito nella foresta. Il pezzo centrale è The Two Fridas (1939), uno dei più ambiziosi lavori della Kahlo, in cui l’artista, combinando tendenze surrealiste con un’acuta introspezione anatomica e psicologica, raffigura una doppia se stessa: quella europea e quella americana, quella amata e quella non amata.
Presenti inoltre diversi ritratti degli illustri amici della Kahlo, tra cui Portrait of Miguel N. Lira (1927), dalle evidenti influenze cubiste e simboliste. Sun and Life (1947) propone invece una meditazione su fecondità ed energia sessuale, mentre Moses (1945) sintetizza immaginari e simboli di religioni diverse. Opere meno note, ma significative, esplorano lo sguardo politico dell’artista su temi come identità nazionale, povertà, progresso tecnologico e relazione tra Messico e Stati Uniti.
Frida Kahlo
Tate Modern, Level 4
9 Giugno - 9 Ottobre 2005
Curatrici: Emma Dexter e Tanya Barson
Ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00 e fino alle 22.00 il venerdì e il sabato
Le domeniche dal 7 agosto ultimo ingresso 21.15.
Si consiglia la prenotazione al: 020 7887 8888 o al www.tate.org.uk/tickets.
Per info: +44 (0) 20 7887 8008
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Mondo | Al MET dal 29 marzo al 28 giugno 2026
Raffaello conquista New York
-
Napoli | Fino al 22 marzo alle Gallerie d'Italia
Un altro Seicento: donne e artiste nella Napoli di Caravaggio
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Mondo | Dal 15 novembre al KMSKA
Ad Anversa Magritte racconta se stesso