Gabriel Stanislas Morvay. Gli anni italiani di un pittore in esilio
28/03/2006
Atmosfere rurali, strade illuminate dal sole e la pianura avvolta dalla nebbia, il fiume Po come protagonista assoluto dell’opera.
La Fondazione Dominato Leonense di Leno (Bs) celebra il pittore di origine polacca Gabriel Stanislas Morvay, dedicandogli una personale che ricostruisce il periodo trascorso dall’artista in Italia, a Roma, in Liguria e infine a Casalmaggiore, dal 1968 al 1986.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano