Gli appuntamenti dal 5 all'8 febbraio
Giacometti e Léger anticipano Vermeer
Fernand Léger, Curtain design for the ballet Skating Rink , 1922 - Dansmuseet Stockholm©
E.B.
04/02/2014
All'indomani dell'esordio del Liberty a Forlì, l'agenda artistica del 2014 prende il largo con un nuovo evento di grande richiamo. Dopo quarant'anni l'Italia torna a dedicare una retrospettiva al maestro svizzero Alberto Giacometti, le cui sculture saranno esposte nella cornice romana della Galleria Borghese. La mostra, anticipata mesi fa, aprirà al pubblico dal 5 febbraio al 15 giugno.
Le inaugurazioni proseguono anche a Venezia, dove il Museo Correr, in collaborazione con il Philadelphia Museum of Art, si prepara ad un approfondimento sulle forme cubo-futuriste con “Léger. La visione della città contemporanea 1910-1930”, in cartellone dall'8 febbraio al 2 giugno.
Il fine settimana è anche all'insegna dei tanti capolavori del Mauritshuis a Palazzo Fava, che sempre sabato 8, prevede un'apertura straordinaria che si protrarrà fino alle 2 del mattino.
In appoggio al progetto di Goldin, venerdì 7, ABC Bologna presenterà la mostra “Il mistero dell'orecchino di perla”, esponendo per la prima volta, e in esclusiva per il pubblico italiano, “Ritratto di donna in veste di Cleopatra” di Giuseppe Maria Crespi, detto “lo Spagnolo”. La tela ritrae una cantante, probabilmente la famosa Coralli, che interpreta Cleopatra, alludendo al celebre episodio già rappresentato in un affresco del Tiepolo (Palazzo Labia, Venezia), in cui la sovrana d'Egitto scioglie un orecchino di perla nell’aceto manifestando il proprio disprezzo per la ricchezza che aveva colpito il suo ospite Marco Antonio.
Consulta anche:
La ragazza con l'orecchino di perla arriva a Bologna: è già boom di prenotazioni
Le inaugurazioni proseguono anche a Venezia, dove il Museo Correr, in collaborazione con il Philadelphia Museum of Art, si prepara ad un approfondimento sulle forme cubo-futuriste con “Léger. La visione della città contemporanea 1910-1930”, in cartellone dall'8 febbraio al 2 giugno.
Il fine settimana è anche all'insegna dei tanti capolavori del Mauritshuis a Palazzo Fava, che sempre sabato 8, prevede un'apertura straordinaria che si protrarrà fino alle 2 del mattino.
In appoggio al progetto di Goldin, venerdì 7, ABC Bologna presenterà la mostra “Il mistero dell'orecchino di perla”, esponendo per la prima volta, e in esclusiva per il pubblico italiano, “Ritratto di donna in veste di Cleopatra” di Giuseppe Maria Crespi, detto “lo Spagnolo”. La tela ritrae una cantante, probabilmente la famosa Coralli, che interpreta Cleopatra, alludendo al celebre episodio già rappresentato in un affresco del Tiepolo (Palazzo Labia, Venezia), in cui la sovrana d'Egitto scioglie un orecchino di perla nell’aceto manifestando il proprio disprezzo per la ricchezza che aveva colpito il suo ospite Marco Antonio.
Consulta anche:
La ragazza con l'orecchino di perla arriva a Bologna: è già boom di prenotazioni
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza