Giornata della Memoria: online l’elenco delle opere d’arte sottratte agli ebrei. E a Roma in mostra i disegni inediti di Carlo Levi

ARTE.it |
Carlo Levi, disegno
30/01/2013
Un lungo elenco di opere tra le quali quelle di grandi nomi della storia dell’arte come Lucas Cranach, Gustav Klimt e Edvard Munch. Si tratta dell'elenco che, in occasione del Giorno della Memoria, Stati Uniti e Austria hanno deciso di pubblicare online perché contiene i dati su opere dalla provenienza controversa e che appartenevano agli ebrei perseguitati. Su Internet a partire dal 27 gennaio sono già comparse 250mila informazioni, ma a fine lavoro i dati pubblicati online diventeranno circa un milione, organizzati in schede che forniscono notizie sulla provenienza, sulla data di vendita, sul prezzo e sull'acquirente.
Il coordinatore internazionale, lo storico dell’arte austriaco Christian Humer spiega che quelle prese in esame sono opere che le famiglie furono costrette a venderle per sfuggire all'Olocausto o che furono trafugate dalle gallerie di proprietà ebraica dai nazisti. L’iniziativa è del Getty Research Institute di Los Angeles che ha reso consultabili, sotto il titolo ”German Sales 1930-1945”, 2.600 cataloghi di aste tenute in Germania, Svizzera ed Austria.
E nell'ambito delle celebrazioni per il ricordo della Shoah, a Roma, intanto, presso la Casa della Memoria e della Storia, è in corso, fino al prossimo 1° marzo, “Oltre il buio”, una mostra di disegni di Carlo Levi. La opere, alcune delle quali inedite, appartengono all’ultimo periodo della vita di Levi e furono realizzate in uno stato di parziale cecità. I disegni sono accompagnati da appunti autografi dell’ autore.
Nicoletta Speltra
Il coordinatore internazionale, lo storico dell’arte austriaco Christian Humer spiega che quelle prese in esame sono opere che le famiglie furono costrette a venderle per sfuggire all'Olocausto o che furono trafugate dalle gallerie di proprietà ebraica dai nazisti. L’iniziativa è del Getty Research Institute di Los Angeles che ha reso consultabili, sotto il titolo ”German Sales 1930-1945”, 2.600 cataloghi di aste tenute in Germania, Svizzera ed Austria.
E nell'ambito delle celebrazioni per il ricordo della Shoah, a Roma, intanto, presso la Casa della Memoria e della Storia, è in corso, fino al prossimo 1° marzo, “Oltre il buio”, una mostra di disegni di Carlo Levi. La opere, alcune delle quali inedite, appartengono all’ultimo periodo della vita di Levi e furono realizzate in uno stato di parziale cecità. I disegni sono accompagnati da appunti autografi dell’ autore.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni