Giornata di studio sull’architetto Carlo Scarpa
28/11/2002
Oggi la Fondazione Querini Stampalia ospita il seminario su “Carlo Scarpa. L’opera e la sua conservazione”, organizzato dall'istituto veneziano con il comitato paritetico tra il ministero per i Beni e le attività culturali e la Regione Veneto. Obiettivo del seminario è promuovere il dibattito intorno ai problemi di conservazione dell'architettura di Carlo Scarpa, presentare un'attività di documentazione su questo tema e sviluppare una riflessione critica sull'opera del maestro e sul suo metodo progettuale.
La giornata di studio si conclude con la presentazione della mostra fotografica “Carlo Scarpa alla Querini Stampalia nelle fotografie di Alessandra Chemollo”, nell’area della Fondazione restaurata dall’architetto dal 1959 al 1963. Gli scatti eseguiti in stagioni diverse ritraggono visioni d’insieme e particolari degli interventi dell’architetto.
Fino al 5 gennaio 2003.
orario: 10-18, venerdì e sabato fino alle 22.
Chiuso il lunedì. Ingresso: 6 euro. Ridotto 4 euro.
Il prezzo del biglietto prevede anche l’ingresso al palazzo dove si possono visitare il museo e le mostre in corso.
Tel. 041 2711411, fax 041 2711445,
e-mail: querini.stampalia@provincia.venezia.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre