Henry Matisse. La luce del nero
17/10/2003
Una rassegna di 80 opere, in prestito da sedi accreditate quali la Biblioteca Nazionale di Francia, il Musée national d’art moderne, Centre Georges Pompidou di Parigi, i Musées de Pontoise, la Pierre and Maria Gaetana Matisse Foundation di New York, e da collezioni private, saranno raccolte al Brolo di Mogliano Veneto (Treviso), per la prima volta in Italia, dal prossimo 19 ottobre al 18 gennaio 2004. Curata da Casimiro Di Crescenzo, la mostra si propone di mettere in luce un percorso artistico parallelo e misconosciuto di Henri Matisse, pittore universalmente noto come il "maestro dei colori" ma anche del nero puro, come tono di luce, estrema sintesi di tutti i colori. Le litografie, i monotipi, le incisioni su linoleum, gli inchiostri di china, le acquetinte, il carboncino e la semplice matita bianca su carta nera: tutte opere grafiche realizzate in diversi periodi della sua carriera (a partire da Le gran nu del 1906 e dalla serie dei monotipi del 1915) che, nella visione d’insieme offerta da questa mostra d’eccezione, permetteranno l’approfondimento di un aspetto particolare dell’accurata ricerca estetica compiuta dal grande pittore. Di Matisse, le opere di raffinata purezza esposte, evidenzieranno quindi l’eccezionale abilità nell’utilizzo di un unico ininterrotto tratto e la sua versatilità nel recupero e nell’impiego della gamma onnicomprensiva dell’elemento cromatico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza