High-tech e grandi opere per un gemellaggio multimediale

Il Sarcofago degli Sposi, una delle opere più famose del Museo di Valle Giulia
22/05/2013
Il Ministero per i Beni Culturali annuncia il gemellaggio multimediale tra il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e il Museo della Storia della Città a Bologna, che avverrà nella primavera del 2014 con il supporto del CINECA - il Consorzio di supercalcolo del MIUR e presenta la doppia esposizione che sarà allestita in parallelo come "un evento senza precedenti a livello internazionale".
I due musei ospiteranno allestimenti high-tech distinti ma idealmente collegati e dialogheranno tra loro in tempo reale, grazie a finestre virtuali, mettendo così in contatto l' Etruria meridionale e l' Etruria Padana.
Ecco cosa c'è in programma: a Roma, nel Museo di Villa Giulia verrà proiettata, con una installazione che diverrà permanente, una nuova edizione del cartoon 3D stereo “Apa l'etrusco”, scritto e diretto da Giosuè Boetto Cohen. Il cartoon, che ha voce e colonna sonora di Lucio Dalla, ha vinto il primo premio FIAMP Unesco (mediometraggi per la cultura) al Festival del Cinema di Montreal 2012. Sempre qui sarà presente l’installazione virtuale della “Situla della Certosa”, il celebre vaso bronzeo simbolo dell’Etruria Settentrionale, presentato per la prima volta al pubblico romano.
Nel Museo della Storia di Bologna, a Palazzo Pepoli, sarà parallelamente ospitata una mostra dal titolo "Il viaggio degli Etruschi verso l'Aldilà, uno sguardo sull'Etruria meridionale”, che accoglierà una selezione dei tesori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Un clone high-tech del notissimo Sarcofago degli sposi sarà protagonista di una installazione virtuale di particolare complessità: la sua ricostruzione digitalizzata, in scala reale troverà contesto in un’ambiente di grande suggestione creato da un complesso spettacolo di “3D mapping” e da una colonna sonora originale, composta da Marco Robino, l'autore che firma le musiche dei film e delle installazioni di Peter Greenaway.
Nicoletta Speltra
I due musei ospiteranno allestimenti high-tech distinti ma idealmente collegati e dialogheranno tra loro in tempo reale, grazie a finestre virtuali, mettendo così in contatto l' Etruria meridionale e l' Etruria Padana.
Ecco cosa c'è in programma: a Roma, nel Museo di Villa Giulia verrà proiettata, con una installazione che diverrà permanente, una nuova edizione del cartoon 3D stereo “Apa l'etrusco”, scritto e diretto da Giosuè Boetto Cohen. Il cartoon, che ha voce e colonna sonora di Lucio Dalla, ha vinto il primo premio FIAMP Unesco (mediometraggi per la cultura) al Festival del Cinema di Montreal 2012. Sempre qui sarà presente l’installazione virtuale della “Situla della Certosa”, il celebre vaso bronzeo simbolo dell’Etruria Settentrionale, presentato per la prima volta al pubblico romano.
Nel Museo della Storia di Bologna, a Palazzo Pepoli, sarà parallelamente ospitata una mostra dal titolo "Il viaggio degli Etruschi verso l'Aldilà, uno sguardo sull'Etruria meridionale”, che accoglierà una selezione dei tesori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Un clone high-tech del notissimo Sarcofago degli sposi sarà protagonista di una installazione virtuale di particolare complessità: la sua ricostruzione digitalizzata, in scala reale troverà contesto in un’ambiente di grande suggestione creato da un complesso spettacolo di “3D mapping” e da una colonna sonora originale, composta da Marco Robino, l'autore che firma le musiche dei film e delle installazioni di Peter Greenaway.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia