Nei cinema il 14 ottobre
I 250 anni dell’Hermitage

L.S.
07/09/2014
Correva l’anno 1764. La zarina Caterina II acquistava 225 dipinti da un mercante d’arte berlinese: il primo nucleo della collezione che diede vita al grande museo dell’Hermitage di San Pietroburgo.
Iniziò tutto per piacere personale. L’imperatrice amava sottrarsi alla vita di corte e circondarsi di opere d’arte che progressivamente acquistò in Europa. Aveva immaginato questo rifugio come un luogo solitario e appartato, ma la raccolta crebbe così tanto che divenne necessario costruire altri edifici per custodirla. L’eremo dorato si traformò quindi in uno dei complessi museali più ricchi e importanti del mondo attraverso le donazioni e gli acquisti dei sovrani che le succedettero, e a metà dell’Ottocento si aprì allo sguardo del pubblico.
Sono trascorsi 250 anni da quella data e, per celebrare l’anniversario, l’Hermitage propone agli appassionati una visita esclusiva alla scoperta di una parte dei tre milioni di pezzi oggi conservati sotto la propria ala.
Il 14 ottobre -solo per un giorno- le sale proietteranno il film “Hermitage”. Un viaggio nella storia del Museo e tra i segreti di un patrimonio straordinario composto da dipinti di Rembrandt, Caravaggio, Raffaello, sculture di Canova e opere di Leonardo, gioielli imperiali e capolavori dell’arte russa.
L'elenco delle sale è disponibile su www.nexodigital.it.
Iniziò tutto per piacere personale. L’imperatrice amava sottrarsi alla vita di corte e circondarsi di opere d’arte che progressivamente acquistò in Europa. Aveva immaginato questo rifugio come un luogo solitario e appartato, ma la raccolta crebbe così tanto che divenne necessario costruire altri edifici per custodirla. L’eremo dorato si traformò quindi in uno dei complessi museali più ricchi e importanti del mondo attraverso le donazioni e gli acquisti dei sovrani che le succedettero, e a metà dell’Ottocento si aprì allo sguardo del pubblico.
Sono trascorsi 250 anni da quella data e, per celebrare l’anniversario, l’Hermitage propone agli appassionati una visita esclusiva alla scoperta di una parte dei tre milioni di pezzi oggi conservati sotto la propria ala.
Il 14 ottobre -solo per un giorno- le sale proietteranno il film “Hermitage”. Un viaggio nella storia del Museo e tra i segreti di un patrimonio straordinario composto da dipinti di Rembrandt, Caravaggio, Raffaello, sculture di Canova e opere di Leonardo, gioielli imperiali e capolavori dell’arte russa.
L'elenco delle sale è disponibile su www.nexodigital.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi