I luoghi di Picasso
le opere di Pablo Picasso
14/12/2004
Dopo le mostre dedicate a Mirò e Wahrol, arriva a Salerno presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia " Pablo Picasso. I luoghi ed i riti del mito". L’esposizione propone una selezione di opere straordinarie, alcune delle quali per il periodo 1895-1903, mai ammirate prima in Italia.
La prima sezione è dedicata ai "luoghi" del Mediterraneo picassiano.
La seconda tappa dell'itinerario picassiano nel Mar Mediterraneo è rappresentato dalle suggestioni del viaggio italiano del 1917, segnato dalla scoperta della pittura "pompeiana" e della Roma classica e rinascimentale. Un'ulteriore sezione è dedicata al rito, elaborazione del simbolico ma anche dell'artificio, della magia del volo, e alla forza dell'arte del “toreare”.
Il viaggio si chiude con la celebre "suite Vollard", che raccoglie le 100 incisioni realizzate dal 1930 al 1937, per Picasso è l’epoca in cui si riaccende un rinnovato interesse per il classico.
Interessante il confronto della grande serie di incisioni con alcuni reperti di origine greca, vasi, crateri, provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
L'esposizione ospita una documentazione fotografica di rilievo: immagini scattate da celebri fotografi del Novecento, Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, Herbert List, Gijon Mili, Arnold Newman e René Burri, che lavorarono con Picasso, in particolare, dagli anni Quaranta ai Sessanta.
Il fine settimana il museo prevede nell’area didattica, un servizio gratuito di assistenza al disegno creativo dei bambini dai 5 ai 10 anni.
Pablo Picasso
I luoghi e i riti del mito
Complesso Monumentale di Santa Sofia
Salerno, 18 dicembre 2004 - 13 marzo 2005
Numero Verde 800.454547
fax 089662516
picasso@comune.salerno.it
Orario: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì ore 9.30 - 20.00
venerdì, sabato e domenica ore 9.30 - 21.00
25 dicembre 2004 e 1 gennaio 2005 ore 9.30 - 22.00
24 e 31 dicembre 2004 ore 9.30 - 16.00
Biglietto: Intero: € 9,00
Ridotto: € 5,00
http://www.comune.salerno.it/picasso/home.asp
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Mondo | Al MET dal 29 marzo al 28 giugno 2026
Raffaello conquista New York
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda