I Trash People incontrano le scuole
27/03/2007
Mercoledì 28 marzo alle ore 10 l'artista tedesco HA Schult incontrerà gli studenti di due scuole del I Municipio di Roma: il Manin e il Regina
Margherita.
In linea con la sua filosofia artistica, HA Schult, ha chiesto agli alunni di portare con sé un sacchetto di rifiuti o di vecchi oggetti provenienti dalle loro case.
Con questi rifiuti urbani i ragazzi parteciperanno attivamente alla creazione di un'opera che verrà donata alla Capitale quale testimonianza del passaggio dei Trash People.
I Trash People lasceranno Roma nella notte dell'ultimo giorno di esposizione, il 29 marzo 2007 per proseguire il loro lungo viaggio con la tappa di New York, in quello che l'artista definisce un ponte ideale tra passato e futuro.
L'esercito dei Trash People è stato accolto da uno straordinario successo di pubblico: oltre 1 milione di visitatori in una sola settimana. Turisti e romani hanno avuto la possibilità di entrare a diretto contatto con l'installazione di HA Schult grazie all'apertura dei varchi presidiati dai volontari che hanno consentito l'accesso alla parte centrale della piazza.
L'installazione ha partecipato anche ai festeggiamenti per il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma con uno spettacolo di luci gialle e blu, in omaggio ai colori della bandiera europea.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni