Ignazio Gardella Architetto Costruire le modernità
10/08/2006
Il 2005 coincide con il centenario della nascita di tre grandi maestri dell’architettura italiana del dopoguerra, Franco Albini, Ignazio Gardella e Carlo Mollino.
La Darc (Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee) come dipartimento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e la Triennale di Milano sovrintendono alla costruzione di un grande evento culturale e scientifico che coinvolge direttamente tre città, Genova, Milano, Torino e le rispettive Università, Il Politecnico di Milano, la Facoltà di Architettura di Genova e il Politecnico di Torino.
L’allestimento, curato da Franz Prati, interpreta la struttura tematica
della mostra, organizzata secondo particolari sezioni affidate a specifici
curatori e legate alle città che hanno caratterizzato l’opera del maestro
italiano, nella configurazione, all’interno degli spazi del Sottoporticato di
Palazzo Ducale, dal 24 novembre al 30 gennaio 2007, di una sequenza di “stanze” che coincidono con le cinque città individuate.
Ignazio Gardella Architetto Costruire le modernità
Palazzo Ducale Genova, Sottoporticato
23 novembre 2006 – 28 gennaio 2007
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Napoli | Tante novità per un'esperienza più completa e coinvolgente
Ecco la "nuova" Ercolano, tra domus restaurate, un'app e percorsi personalizzati
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te