Il “ Rinascimento delle macchine”
10/06/2003
Fino al 30 ottobre 2003 al Museo Nazionale Archeologico di Taranto, una mostra mette in luce un aspetto spesso trascurato del periodo aureo della cultura italiana. La mostra è divisa in tre sezioni, una dedicata al Brunelleschi, una agli ingegneri senesi (Taccola e Francesco di Giorgio), una a Leonardo da Vinci. E’ stata allestita una galleria con i “ritratti di macchine” a cui, grazie ad applicazioni multimediali, viene conferito movimento, riproduzioni di disegni e manoscritti in facsimile. L’iniziativa ha due obiettivi: presentare le realizzazioni tecniche più importanti di Leonardo e di alcuni artisti - ingegneri delle generazioni precedenti, dimostrare che l’universalità del sapere di Leonardo (arte, tecnica e scienza) non era un fenomeno isolato. Il “Rinascimento delle macchine” viene così ad affiancare quello delle arti e delle lettere.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema