#SicilyExibition dal 21 aprile al 14 agosto
Il British Museum sbarca in Sicilia
12th century mosaic, Byzantine-style mosaic showing the Virgin as Advocate for the Human Race, Palermo Cathedral, c.1130-1180 AD | Courtesy of Museo Diocesano
Ludovica Sanfelice
29/01/2016
Dal 21 aprile il British Museum spalancherà una finestra sul Mediterraneo, inaugurando una monumentale rassegna dedicata alla storia millenaria della Sicilia, annunciata in cartellone con il titolo “Sicily: culture and conquest”.
Portare ordine e presentare in maniera sistematica lo sterminato patrimonio artistico, archeologico e architettonico di cui l’isola italiana è custode è la sfida di un allestimento che si avvarrà di oggetti delle collezioni del museo, godrà di prestiti dalla Sicilia e dal resto del mondo, e riunirà un nucleo di opere che mai prima d’ora avevano valicato la Manica.
La grande isola della Gran Bretagna punterà dunque il binocolo verso un’altra Isola: la più estesa del bacino Mediterraneo.
Una terra strategica per posizione e tanto fertile e vulcanica da attrarre a sè come una sirena nel corso dei secoli molti popoli che stratificando saperi e usanze contribuirono a generare una cultura varia e sofisticata.
Lavorando a stretto contatto con l’assessorato regionale dei Beni Culturali, e consultando specialisti di diversi musei dell’Isola mediterranea, il British Museum ha attentamente selezionato i reperti in mostra - circa 200 - scegliendo di abbracciare l'arco temporale compreso tra due insediamenti specifici: prima l’arrivo dei Greci nel VII secolo a.C. e il loro incontro con i Fenici, e in secondo luogo il periodo della dominazione normanna tra il 1100 e il 1250 d.C. Entrambi determinanti nel far fiorire dall'intreccio di tradizioni una cultura ricca di idee e carica di contaminazioni.
Nel mezzo in successione Roma, Bisanzio, la conquista islamica, tutte strette nella stessa terra in una coesistenza multiculturale senza precedenti che con i Normanni si formalizzò nelle arti, si riversò sugli edifici, si scolpì nelle decorazioni con forte spinta innovatrice, a sperimentare un miscuglio di influenze e stili a cui nel 2015, con l'ammissione nelle sue liste della Palermo Arabo-Normanna, l'UNESCO ha conferito il meritato titolo di Patrimonio dell'Umanità.

Portare ordine e presentare in maniera sistematica lo sterminato patrimonio artistico, archeologico e architettonico di cui l’isola italiana è custode è la sfida di un allestimento che si avvarrà di oggetti delle collezioni del museo, godrà di prestiti dalla Sicilia e dal resto del mondo, e riunirà un nucleo di opere che mai prima d’ora avevano valicato la Manica.
La grande isola della Gran Bretagna punterà dunque il binocolo verso un’altra Isola: la più estesa del bacino Mediterraneo.
Una terra strategica per posizione e tanto fertile e vulcanica da attrarre a sè come una sirena nel corso dei secoli molti popoli che stratificando saperi e usanze contribuirono a generare una cultura varia e sofisticata.
Lavorando a stretto contatto con l’assessorato regionale dei Beni Culturali, e consultando specialisti di diversi musei dell’Isola mediterranea, il British Museum ha attentamente selezionato i reperti in mostra - circa 200 - scegliendo di abbracciare l'arco temporale compreso tra due insediamenti specifici: prima l’arrivo dei Greci nel VII secolo a.C. e il loro incontro con i Fenici, e in secondo luogo il periodo della dominazione normanna tra il 1100 e il 1250 d.C. Entrambi determinanti nel far fiorire dall'intreccio di tradizioni una cultura ricca di idee e carica di contaminazioni.
Nel mezzo in successione Roma, Bisanzio, la conquista islamica, tutte strette nella stessa terra in una coesistenza multiculturale senza precedenti che con i Normanni si formalizzò nelle arti, si riversò sugli edifici, si scolpì nelle decorazioni con forte spinta innovatrice, a sperimentare un miscuglio di influenze e stili a cui nel 2015, con l'ammissione nelle sue liste della Palermo Arabo-Normanna, l'UNESCO ha conferito il meritato titolo di Patrimonio dell'Umanità.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg
-
Venezia | Una mostra molto poco "sovranista" fino al 9 giugno 2025
Pascale Marthine Tayou, Giano Bifronte a Venezia