Il corpo e l’anima

le opere di federico Guida e paolo Schmidlin
09/12/2004
Una mostra interessante inaugura una serie di duetti tra giovani artisti, affermati quali nuovi protagonisti nel panorama nazionale.
Presso la Fondazione Bandera per l'Arte di Busto Arsizio, una selezione di quaranta opere – venti per ciascun artista -, tra dipinti e sculture, realizzate tra il 2000 e il 2004, rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi al linguaggio di due artisti provocatori e dotati di autentico talento.
Il senso dell’apparenza e della fisicità vengono crudamente analizzati e rappresentati dai due artisti attraverso l’immagine e la forma.
“La pittura di Guida e la scultura di Schmidlin – scrive Marina Pizzaiolo, curatrice della mostra e direttrice della Fondazione - si affrontano in un serrato corpo a corpo, dal quale emerge il canto dell’anima: imprigionata in un contenitore tanto più enigmatico, quanto più svelato. Oppure l’anima è solo l’ombra del nostro pensiero, risultato di una chimica che perirà con la nostra carne. Sta a noi, scrutatori implacabili emettere il verdetto. Pollice alto l’anima c’è. Palpita nelle immagini sanguigne di Guida, nei suoi corpi possenti, messi a nudo o, come nelle ultime opere, travestiti da improbabili, grotteschi angeli di qualcosa che sta oltre il bene e il male. Pollice alto l’anima c’è. Sotto le sconcertanti presenze dei corpi tridimensionali di Schmidlin: dei suoi tranci di corpi. Inquietanti, ingannevoli ectoplasmi policromi. Pollice verso l’anima è morta. Ha abbandonato questo mondo troppo difficile. E si limita a percorrere la carne come parola, come sguardo, per il tempo fuggevole che ci è dato”.
Paolo Schmidlin è nato a Milano nel 1964 dove vive e lavora. Si è diplomato in Visual Design all'Istituto Politecnico di Design, e in Scenografia, all'Accademia di Brera. Ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all'estero. Tra le mostre più recenti: Sui Generis. La ridefinizione del genere nella nuova arte italiana, PAC Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano; Dalla Mini al Mini, Palazzo delle Esposizioni, Roma; A single Room, Trevi Flash Art Museum, Trevi; La scultura colorata. Il colore del vero, Museo della Permanente, Milano.
Federico Guida, classe 1969, vive e lavora a Milano. Numerose le mostre personali e la partecipazione a quelle collettive. Tra le personali si evidenziano: Folle in una notte di primavera, MAPP - Museo d'Arte Paolo Pini, Milano; Di Stanze, Fondazione Mudima, Milano; Beel - Guida - Lombardo, Galleria comunale di Ciampino (Roma); Paintings, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino; Fratture multiple, Galleria Bonelli Arte Contemporanea, Mantova.
Il corpo e l’anima
Federico Guida e Paolo Schmidlin
Fondazione Bandera per l'Arte
11 dicembre 2004 – 13 febbraio 2005
orari tutti i giorni,10 – 19. Lunedì chiuso
ingresso 3 € - ridotti 2 €
Via A. Costa, 29 - 21052 Busto Arsizio –
Tel. 0331-322.311
www.fondazionebandera.it
info@fondazionebandera.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio