Il Giardino

Vignola
04/02/2002
Con la stessa sapienza progettò un cortile circolare a due piani decorato con affreschi a pergole e soprattutto fece costruire due ponti che collegavano il palazzo al vasto giardino all’italiana disegnato alle sue spalle.
Nel giardino vennero creati numerosi giochi d’acqua: fontane, grotte, ninfei scandivano, e scandiscono ancor oggi, il percorso disegnato fra aiuole e siepi.
Anche negli ambienti interni il Vignola riuscì a proporre una grande varietà di soluzioni, fra le quali una menzione speciale si deve fare per l’originale scala elicoidale che conduce al piano nobile del palazzo.
E proprio all’interno delle stanze del piano nobile si trovano i meravigliosi cicli ad affresco, i cui soggetti vennero elaborati dallo stesso Alessandro Farnese, il quale si fece affiancare per questa impresa da numerosi consiglieri, tra cui Annibal Caro e Fulvio Orsini, raffinatissimi intellettuali ed eruditi dell’epoca.
Le decorazioni ripropongono temi celebrativi, che associano alla glorificazione della famiglia Farnese il repertorio ornamentale di grottesche, paesaggi e scene storiche.
A rendere immortale l’impresa vennero chiamati gli artisti più richiesti in quel periodo: Taddeo Zuccari (1529-1566), affiancato dal giovane fratello Federico (1540-1602), coordinò la realizzazione degli affreschi, eseguiti poi da una schiera di pittori provenienti da luoghi e nazioni diverse, come il Bertoja (1544-1574), Raffaellino da Reggio(1550-1578), Paul Brill (1554-1626), il Tempesta (1555-1630), B. Sprangher (1546-1611) e lo stesso Vignola, il quale si dilettò anche nell’esercizio della pittura.
Malgrado la formazione e lo stile diverso che contraddistingueva ogni artista, gli affreschi nelle sale si contraddistinguono per un linguaggio omogeneo ed elegante che lo Zuccari riuscì ad imprimere sulle singole personalità, facendo così scaturire uno degli esempi più alti della pittura tardomanierista centroitaliana, oggi ancor più sfavillante grazie alla recente campagna di restauri che pochissimi anni fa ha ridonato ai colori il loro antico splendore.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz