L'arte impressionista sul grande schermo il 9 e il 10 maggio
Il Giardino degli Artisti: i colori e le ninfee degli impressionisti americani approdano al cinema

Courtesy of NEXO Digital |
Philip Leslie Hale, The Crimson Rambler, 1909, PAFA | Courtesy of NEXO Digital
Samantha De Martin
21/04/2017
Probabilmente Monet non avrebbe mai immaginato che le ninfee di Giverny che avevano già abbondantemente stregato l'Europa sarebbero diventate un luogo di culto per tutto il movimento impressionista americano, fino ad ammaliare addirittura il grande schermo.
La bellezza di una natura incontaminata, colorata da fiori, estranea all'inarrestabile progresso del paese a stelle e strisce che respira già gli sbuffi dei treni a vapore, è la cornice dello straordinario documentario di Phil Grabsky, Il Giardino degli Artisti. L'impressionismo americano che porta nelle sale, il 9 e il 10 maggio, le vicende dell'Impressionismo americano.
Il film, che fa parte della stagione della Grande Arte al Cinema, distribuito in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD e Mymovies.it, ripercorre il dialogo tra l'Impressionismo Americano e il Garden Movement, fiorito tra il 1887 e il 1920. Entrambi i movimenti condividono la risposta al rapido cambiamento sociale innescato dall'industrializzazione americana, da quell'urbanizzazione che aveva spinto la classe media a cercare nella periferia un piccolo luocus amoenus in cui fosse possibile coltivare, nel tempo libero, piccoli e grandi giardini.
Il Giardino degli Artisti. L'impressionismo americano si apre con la mostra The Artist’s Garden: American Impressionism and the Garden Movement, 1887-1920 della Pennsylvania Academy of the Fine Arts di Philadelphia, che esplora un periodo di vitale importanza per l'arte e che vede protagonisti artisti accomunati dall'interesse per i giardini e per la pittura en plein air.
Il viaggio dello spettatore prosegue poi nel Connecticut, ad Old Lyme, dove l'impressionismo firmato “USA” attecchì per merito della mecenate Miss Florence Griswold, che mise la sua dimora neoclassica a disposizione di artisti come Henry Ward Ranger e Willard Metcalf, affascinati da spiagge, luci e paludi di questo angolo di paradiso.
Il film conduce quindi il pubblico ad Appledore Island, l'isola trasformata dalla poetessa statunitense Celia Thaxter - che accolse artisti come Emerson, Nathaniel Hawthorne, Henry Wadsworth Longfellow, John Whittier e Sarah Orne Jewe - in uno straordinario luogo di incontro che, oltre ad essere un ridente giardino, ispirò ben 300 opere all'incisore, disegnatore e pittore Childe Hassam, tra i più noti dell'impressionismo americano.
Una teoria di artisti si muove lungo il documentario. Mary Cassat - la pittrice amica di Degas e Monet, che pose la maternità al centro delle sue tele - compare accanto allo scrittore Philip Leslie Hale e al ritrattista e pittore cosmopolita John Singer Sargent. Con loro non potevano mancare i Ten American Painters, i dieci pittori americani impressionisti - tra i quali John Henry Twachtman, Willard Leroy Metcalf, Robert Lewis Reid, Frank Weston Benson, Edmund Charles Tarbell - che, alla fine del 1897 decisero di abbandonare la Società degli artisti americani come segno di protesta di fronte all'ambiente “da circo equestre” che dominava le loro mostre. Nasceva quindi una nuova forma artistica nella quale i parchi e le strade di New York, Chicago e Boston diventavano i nuovi boschi di Boulogne e Fontainebleau ritratti da Monet.
Leggi anche:
• Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio
• Io, Claude Monet
La bellezza di una natura incontaminata, colorata da fiori, estranea all'inarrestabile progresso del paese a stelle e strisce che respira già gli sbuffi dei treni a vapore, è la cornice dello straordinario documentario di Phil Grabsky, Il Giardino degli Artisti. L'impressionismo americano che porta nelle sale, il 9 e il 10 maggio, le vicende dell'Impressionismo americano.
Il film, che fa parte della stagione della Grande Arte al Cinema, distribuito in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Sky Arte HD e Mymovies.it, ripercorre il dialogo tra l'Impressionismo Americano e il Garden Movement, fiorito tra il 1887 e il 1920. Entrambi i movimenti condividono la risposta al rapido cambiamento sociale innescato dall'industrializzazione americana, da quell'urbanizzazione che aveva spinto la classe media a cercare nella periferia un piccolo luocus amoenus in cui fosse possibile coltivare, nel tempo libero, piccoli e grandi giardini.
Il Giardino degli Artisti. L'impressionismo americano si apre con la mostra The Artist’s Garden: American Impressionism and the Garden Movement, 1887-1920 della Pennsylvania Academy of the Fine Arts di Philadelphia, che esplora un periodo di vitale importanza per l'arte e che vede protagonisti artisti accomunati dall'interesse per i giardini e per la pittura en plein air.
Il viaggio dello spettatore prosegue poi nel Connecticut, ad Old Lyme, dove l'impressionismo firmato “USA” attecchì per merito della mecenate Miss Florence Griswold, che mise la sua dimora neoclassica a disposizione di artisti come Henry Ward Ranger e Willard Metcalf, affascinati da spiagge, luci e paludi di questo angolo di paradiso.
Il film conduce quindi il pubblico ad Appledore Island, l'isola trasformata dalla poetessa statunitense Celia Thaxter - che accolse artisti come Emerson, Nathaniel Hawthorne, Henry Wadsworth Longfellow, John Whittier e Sarah Orne Jewe - in uno straordinario luogo di incontro che, oltre ad essere un ridente giardino, ispirò ben 300 opere all'incisore, disegnatore e pittore Childe Hassam, tra i più noti dell'impressionismo americano.
Una teoria di artisti si muove lungo il documentario. Mary Cassat - la pittrice amica di Degas e Monet, che pose la maternità al centro delle sue tele - compare accanto allo scrittore Philip Leslie Hale e al ritrattista e pittore cosmopolita John Singer Sargent. Con loro non potevano mancare i Ten American Painters, i dieci pittori americani impressionisti - tra i quali John Henry Twachtman, Willard Leroy Metcalf, Robert Lewis Reid, Frank Weston Benson, Edmund Charles Tarbell - che, alla fine del 1897 decisero di abbandonare la Società degli artisti americani come segno di protesta di fronte all'ambiente “da circo equestre” che dominava le loro mostre. Nasceva quindi una nuova forma artistica nella quale i parchi e le strade di New York, Chicago e Boston diventavano i nuovi boschi di Boulogne e Fontainebleau ritratti da Monet.
Leggi anche:
• Viaggio in 3D nel regno di Raffaello Sanzio
• Io, Claude Monet
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo