Il Museo Civico di Albano

I Musei della Provincia di Roma
01/03/2001
Il Museo civico di Albano fu fondato nel 1973, ma dopo dieci anni, fu spostato dalla modesta sede originaria alla prestigiosa villa in stile neoclassico dei Marchesi Ferrajoli che al suo interno conserva la delicata decorazione pittorica eseguita dal Caretti nei primi dell’Ottocento.
Gli obiettivi primari perseguiti dall’istituzione museale si sono concentrati sulla conoscenza e la salvaguardia del territorio comunale, il recupero del semidisperso patrimonio archeologico, il restauro dell’importante circuito monumentale cittadino, la ricerca scientifica ed un’intensa attività didattica.
La ricca raccolta archeologica occupa 23 sale e abbraccia, quasi senza interruzione di documentazione, un arco temporale che va dal paleolitico inferiore sino al Rinascimento.
La sezione pre-protostorica del museo conserva preziosi reperti della Civiltà Laziale. All’età arcaica risalgono oggetti provenienti da luoghi di culto, tra cui spicca la testa policroma in terracotta di guerriero latino del V sec. a. C. che costituisce un documento importantissimo non solo per l’area albana ma anche per quella del Latium Vetus.
Numerosi sono i reperti di epoca romana, che vanno dall’età repubblicana a quella imperiale e che provengono in gran parte da scavi ancora in corso delle ville suburbane costruite nell’Albanum.
Interessante è il materiale del periodo paleocristiano, che proviene dallo scavo della catacomba di S. Senatore , mentre i reperti medievali e quelli rinascimentali sono stati recuperati dalla necropoli, dal palazzo Savelli e dal complesso edilizio annesso al santuario di S. Maria della Rotonda.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza