In una mostra svizzera l'esercito di terracotta dell'ottava meraviglia del mondo

L'esercito in terracotta dell'imperatore cinese Qin
27/03/2013
Due anni di negoziati con le autorità cinesi. Questo il tempo che è occorso al Museo storico di Berna per ottenere in prestito dieci delle ben ottomila statue ritrovate nella tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huangdi (259-210 a.C.), scoperta nel 1974 nei pressi dell'antica città imperiale di Xi'an. Le figure, tutte a grandezza naturale, furono realizzate in terracotta ed erano, nelle intenzioni del regnante, destinate a proteggerlo dall'attaco di potenziali nemici nei territori dell'oltretomba. Il sito in cui furono rinvenute è inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco dal 1987 e viene spesso considerato l'ottava meraviglia del mondo.
L'impegno di Berna, comunque, è stato ripagato e ora l'eccezionale esposizione "Qin - L'imperatore eterno e i suoi guerrieri di terracotta" è stata allestita ed inaugurata. Per ammirarla ci sarà tempo fino al prossimo 17 novembre. Insieme ai dieci guerrieri in terracotta, la mostra propone anche altre 220 opere, tutte di grande valore e risalenti a oltre 2000 anni fa.
Nicoletta Speltra
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi