Inarrestabile Rauschenberg!

Opera dell'artista Robert Rauschenberg
18/02/2004
«Una volta ho sentito Jasper Johns dire che Rauschenberg è l’uomo che più ha inventato in questo secolo dopo Picasso.» Leo Steinberg
A Ferrara nel Palazzo dei Diamanti dal 29 febbraio una mostra dedicata a Robert Rauschenberg, una delle stelle dell’arte contemporanea.
Precursore dei principali movimenti del dopoguerra, dal Minimalismo alla Pop-art, Rauschenberg è ancora oggi uno sperimentatore di tecniche e materiali, e il suo stile inconfondibile ha contaminato gran parte della nuova generazione di artisti.
La mostra, a cura di Susan Davidson e David White, è la prima retrospettiva dedicata a Rauschenberg in Italia. Il percorso scandito da novantanove opere provenienti dalla preziosa collezione dell’artista e da prestigiosi musei e collezioni private americani ed europei, inizia con dipinti, sculture e fotografie eseguiti a New York alla metà del secolo scorso e durante un soggiorno a Roma nel 1952. Segue poi alla metà degli anni Cinquanta una raffinata e ricca scelta dei famosi Combines, le opere che metteranno in discussione la tradizionale distinzione tra pittura e scultura.
La rassegna continua con i disegni eseguiti alla fine degli anni Cinquanta e con la bellissima serie dei dipinti serigrafici dei primi anni Sessanta che, grazie all’adozione di una tecnica di riproduzione commerciale e alla predilezione per soggetti tratti dai mass media, fanno di Rauschenberg uno dei precursori della Pop-art.
Seguono i lavori dei primi anni Settanta, opere di grande formato con due serie, Spreads e Scales, in cui inserisce oggetti trovati casualmente e immagini riportate da giornali. Continuando a lavorare in questa direzione l’artista crea negli anni Ottanta la serie Kabal American Zephyr, nella quale fa largo uso dell’assemblaggio per creare composizioni di grande fascino.
L’esposizione prosegue con la serie Gluts, nella quale l’artista trasforma pezzi di metallo di scarto in vere e proprie sculture. La rassegna comprende anche le serie degli anni Novanta. Tra le opere recenti va ricordata ‘A Quake in Paradise’.
Rauschenberg
Dal 29 febbraio al 6 giugno 2004
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
Orario: tutti i giorni feriali e festivi, lunedì incluso: dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Ingresso: intero euro 7,30, ridotto euro 6,20 (dai 6 ai 18 anni, over 65, studenti universitari, categorie convenzionate).
Call Center Attività Culturali: tel. 0532.209988
Email: diamanti@comune.fe.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria