Intervista a Micheline Roquebrune Connery
 
										
										 
										
										
																		
																	Courtesy of© Nexta | 
																									Micheline Roquebrune Connery
															
							01/06/2001
							 Nei suoi quadri c’è una linea sinuosa, il disegno è evidentemente molto presente, e c’è molto movimento. Cosa la ispira?
"Mi piace la bellezza, dei corpi e delle cose. Non mi piace dipingere cose tristi o macabre, la parola più importante della mia vita è gioia di vivere, e visto che sono in realtà tre parole, direi allora la gioia. I colori che amo di più sono il blu o l’arancio."
Il sole e il mare insomma?
"Si, infatti. Una volta ero a Los Angeles con Sean e abbiamo incontrato una psicoterapeuta. Mi ha guardata e mi ha detto “Lei è una persona che non può vivere senza colori, sono altrettanto importanti come l’aria che respira”. Assolutamente vero, forse dipende dal fatto che ho sempre vissuto vicino al mare: sono nata a Nizza, ho vissuto a lungo in  Tunisia e in Marocco, poi anche in Spagna, paesi mediterranei con dei colori  vivaci e brillanti."
Quali materiali usa per la sua pittura?
"Lavoro solamente con colori all’olio ma disegno molto con pastelli o matite. Non ho mai usato l’acrilico, non mi piace anche se i colori con quella tecnica sono molto brillanti come i miei. Dipingo di solito su tela ma a volte anche sul legno, non trattato, mi piace molto. Ultimamente ho trovato una tavola particolarissima con molte venature. Ho dipinto sopra dei riflessi d’acqua perché il movimento delle venature ricordavano le onde e i suoi riflessi. Il risultato è stato impressionante." 
Come arriva a dire di un quadro, “Ecco è finito”?
"Questa è la vera difficoltà. Io a volte vado troppo lontano. Mi capita di continuare, andare avanti fino ad uccidere la spontaneità. E’ difficile riuscire a capire quando smettere; magari questo dipende dal fatto che non ho una ricetta per arrivare al quadro che voglio fare e non sempre so fino a che punto dovrò arrivare.  Ma il momento in cui dico basta e ritengo il quadro finito allora sono felice soddisfatta e fiera del lavoro. Poi solo qualche ora e non me ne importa più nulla . Potrebbe essere anche bruciato non mi interessa più." 
Si è ispirata a qualcuno dei grandi pittori?
"Certamente. Anche inconsciamente sono influenzata dai pittori che amo molto: da Egon Schiele per esempio  per la sua linea e da Guaguin per il suoi colori." 
La sua vita accanto ad una persona così famosa l'ha influenzata e in che modo?
"Ma, se non  avessi incontrato Sean avrei forse lavorato di più, ma lavoro molto comunque alla mia pittura. Se sono lontana dal mio studio faccio dei bozzetti, prendo nota delle cose che vedo.  Sono soddisfatta."
C’è un momento o un ora precisa che la spinge ad iniziare a dipingere?
"Quando dipingo voglio solo che mi si lasci in pace. Sono completamente nella mia pittura, comincia con il disegno sulla tela e da lì entro dentro il mio quadro. Ascolto musica ad altissimo volume, ma non c’è  mai un momento preciso."
Molti dei suoi quadri ritraggono suo marito Sean, che tipo di modello è?
"Non gli piace molto e devo passare parecchio tempo a convincerlo, però quando ci riesco è molto professionale, sta immobile e non parla."
Le è mai accaduto di aver venduto un suo quadro ad una persona e poi essersene pentita?
"Una sola volta. Stavo traslocando dalla Spagna ero stanca e un po’ triste, ho venduto il quadro ad una persona e poi me ne sono pentita. In realtà io me li terrei tutti per me i miei quadri. Un po’ come fece Caillebotte. Lui non volle vendere nessun quadro fino alla sua morte.  Io voglio che le persone amino molto i miei quadri o li detestino. In questo non accetto mezze misure." 
Che libri legge di solito.
"Dei saggi e delle poesie soprattutto. Ho sempre pensato che i romanzi fossero un modo per parlare di sé, per vomitare sugli altri i propri problemi. Non li leggo mai. La poesia mi ispira anche."
E’ tornata da un lungo viaggio e ora è qui in Italia non le manca la pittura?
"Si moltissimo. E’ già qualche giorno che ne sento la mancanza. Non vedo l’ora di tornare nella casa delle Bahamas per riprendere il mio lavoro. Sono molto ispirata, soprattutto dopo tutti questi viaggi."
Se dovesse essere costretta a cambiare di nuovo casa dove vorrebbe vivere?
"Qui in Italia forse. Ci sono i colori che piacciono tanto a me, il cielo blu, il sole, e poi c’è il mare.
Purtroppo però Sean non ama stare in paesi di cui non conosce la lingua. Quindi dovrei probabilmente scegliere un altro posto. Ma se potessi sceglierei l’Italia."						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Roma | 														Fino al 22 febbraio a Roma Roma | 														Fino al 22 febbraio a RomaAlla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
 
					 
					