Intrecci Mediterranei al Museo del Tessuto e il Centro Pecci
01/08/2006
Il Museo del Tessuto e il Centro Pecci offrono di comune accordo l'ingresso gratuito, dal 10 al 20 agosto, a chi volesse visitare liberamente i due musei, le collezioni esposte e le mostre attualmente in corso: Intrecci Mediterranei. Il tessuto come dizionario di rapporti economici, culturali e sociali presso il Museo del Tessuto e Primo piano: parole, azioni, musica, immagini in una collezione d'arte presso il Centro Pecci.
L'apertura gratuita promossa dalle due istituzioni culturali pratesi si propone come segno di ospitalità verso tutti i cittadini e i turisti che nel periodo centrale del mese di agosto si trovano in città, con negozi, bar ed esercizi commerciali chiusi.
Una situazione spiacevole questa, fatta notare spesso dagli stessi visitatori, che rischia di vanificare gli sforzi per affermare la vocazione turistica e culturale della città di Prato.
Con questa iniziativa congiunta il Museo del Tessuto e il Centro Pecci intendono lanciare un segnale forte: far vivere e conoscere Prato attraverso il suo patrimonio culturale, produttivo e artistico, nella speranza che in città si organizzino adeguati servizi d'accoglienza e ospitalità in un mese critico, durante il quale tuttavia non mancano occasioni per impegnare in modo intelligente il tempo libero e approfondire la conoscenza di eventi d'eccellenza come quelli presentati dai due musei.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 marzo
La settimana dell'arte in tv, dal racconto di Milano a Felice Casorati
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Torino | Dal 17 aprile ai Musei Reali
A Torino il mito della bellezza da Botticelli a Mucha
-
Mondo | Al Kunsthistorisches Museum fino al 29 giugno
Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna